UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] fondò e diresse a Roma il settimanale L’Italia marittima, che trattava questioni scientifiche e tecniche . Zeloni); M. Conti, G. U., insigne geografo e valoroso patriota risorgimentale nel centenario dalla morte e nel 150° dell’Unità Italiana, in I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] ma al fondo il problema è comune, e riguarda caratteri e destino dello Stato nazionale moderno, che in Italia si è realizzato con il moto risorgimentale. È in questo senso che oggi continua a esistere, come ieri, il problema storiografico ‒ e civile ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] Popolo d'Italia; fu esaltato interventista, presentandosi ben cinque volte come volontario allo scoppio della guerra, benché avesse ormai cinquantacinque anni. La sua avversione al mondo germanico, cui contribuivano reminiscenze risorgimentali, varie ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] tradizione nazionale (Una polemica sulla libertà d’Italia a mezzo il Seicento, in Nuova rivista storica, XI, 1927, pp. 99-124, ried. in Scritti storici, I, pp. 112-144), nella quale il motivo risorgimentale della ‘decadenza’ veniva rivisto tanto sul ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] vita a nuove forme di eroismo e di esemplarità. In Italia esemplare la figura «ascetica» di Giuseppe Mazzini e quella « La figura di Florence Nightingale (1820-1910), un mito risorgimentale per l’attività svolta come infermiera durante la guerra di ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] i cospiratori liguri e gli esuli, la cessione di copie della Giovine Italia, i contatti con Azario, le lunghe discussioni fra loro, nonché il Genova 1967, pp. 165-193. L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, ad ind.; F. Della Peruta, I ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] pace’, in Italianistica Debreceniensis, XXI-XXII (2016), pp. 49-69; Id., I. T. Il soldato ungherese d’Italia dalle battaglie risorgimentali al sogno dell’Europa unita, Avezzano 2019. Opere generali: G. Garibaldi, I Mille, Torino 1874; M. Jászay, L ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] ad indicem; U. Levra, L'altro volto di Torino risorgimentale (1814-1848), Torino 1988, ad indicem; G. P. Stella, Il clero e la sua cultura nell'Ottocento, in Storia dell'Italia religiosa. L'età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1997 ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] zio Ridolfo Castinelli. Partecipò attivamente alla fase risorgimentale e alla preparazione del Quarantotto, nel quale ricevette la nomina a cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Scienziato e studioso attento, cercò sempre di coniugare scienza ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] del predicatore barnabita Giovanni Semeria, e risorgimentale, in particolare il Giuseppe Mazzini dei studi per la museologia (1970), a cui va collegata la collana Musei d’Italia (1972).
Tra il 1975 e il 1979 l’editore Einaudi pubblicò Arti della ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...