Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] se i liberali non hanno avuto la forza di «salvare l’Italia dall’anarchia», essi devono solo recitare il mea culpa e governo. Solo la Seconda guerra mondiale avrebbe lacerato la tessitura risorgimentale, come lumeggia il 4° volume (1937-1943, 1987) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] privati e il regno della legge
L’Italia della Restaurazione si ritrova senza costituzioni e il fragile costituzionalismo, evocato dai liberali e operante in brevi interludi ‘dinamici’ – i cosiddetti moti risorgimentali – è ben poco supportato da una ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] italiano e tedesco, De Sanctis e Giosue Carducci dall’altro) e le propensioni politiche (là esasperatamente antidemocratiche, qua ispirate a un liberalismo risorgimentale a sanare le «infermità della vecchia Italia» solo recuperando la «poesia del ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] fili sparsi, ma anche quelle strutture più complesse di una tradizione risorgimentale e nazional-liberale che doveva confluire nell’annunciato disegno di costruzione e consolidamento della «nuova Italia» (cfr. Cacciatore 2010, pp. 477 e segg.).
Se è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] l'emergenza, e per molti aspetti l'entusiasmo risorgimentale per l'unificazione nazionale, si entrò in una Storia del diritto del lavoro. La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920), Milano 2006.
L. Rocca, L'attualità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] , in seguito ai moti milanesi del 1898, a lasciare l’Italia e a rifugiarsi nel Canton Ticino. In Svizzera Rensi si fermerà esigenza morale ispirata anche alla tradizione democratica risorgimentale (fondamentali sono gli articoli su Giuseppe Mazzini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] , fino all’istituzione, dopo l’Unità, di formalizzati corsi di studi tecnici superiori.
La mancanza nell’Italia prima risorgimentale poi dei primi decenni unitari di inventori davvero importanti, fatta eccezione per Meucci, potrebbe far ritenere l ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] Paese: mantenere l’eredità delle istituzioni laiche dello Stato risorgimentale. Ai suoi occhi non ne era ragione l’esigenza e rispettandone e adoperandone la logica che le è propria» (L’Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, 1919, 19282, pp. ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] . Non a caso, in accordo con questa visione della storia, Croce ha espunto dalla Storia d’Italia le istanze democratiche risorgimentali e dalla Storia d’Europa il momento della Rivoluzione francese.
Le istanze democratiche e quelle comuniste erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] e di uomini vicini a Luigi Luzzatti, esponente emblematico del mondo israelita e di quello massonico dell’Italia che conclude l’avventura risorgimentale. La creazione dell’organismo che riunisce i consorzi diretti da uomini che professano la medesima ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...