Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] là del coinvolgimento di molti geologi nel moto risorgimentale, l’affiorare di un contrasto di fondo tra -545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 679-811. ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] al di là della celebrazione in chiave risorgimentale consustanziale al discorso giobertiano. Mentre Croce, Morandi, coinvolti in una tenzone di argomento manzoniano (La letteratura della nuova Italia, 3° vol., 1915, 19646, pp. 309-29).
Il Dante di ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] 1862). Vincoli che lo Stato, frutto del processo risorgimentale, non poteva permettersi di indebolire.
Altro tema impiegato e del quale pur troppo fino ad oggi i rappresentanti d’Italia, di questa terra consacrata dal cielo alle arti belle, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] riferimenti al pensiero politico medievale e all’esperienza risorgimentale italiana – la legittimità del diritto di N. Bobbio et al., Napoli 1982, 19882.
La scienza politica in Italia. Bilancio e prospettive, Atti del Convegno, Milano 1984, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] liberale definitivamente recepita al tempo dell’unificazione dalla maggioranza della classe politica risorgimentale. Da questa la costituzione, identificata nell’Italia riunificata nello Statuto albertino da tutti ormai accettato, era considerata la ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il Saggio sul Galileo ("il più elegante, e solido scrittore che abbia avuto l'Italia": II [1765], nn. 3-4).
Nel primo articolo il F. attaccò le del paese, quasi topico nella storiografia risorgimentale.
Generalmente ammirati sul piano stilistico, ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] Le regioni italiane dopo il big bang, Milano 1991. Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995. 119-60; C. Malandrino, L’eredità del pensiero risorgimentale sul federalismo e i primi progetti regionalisti, pp. 27 ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] tra il 1860 e il 1870, il moto risorgimentale prende forma e progressivamente ottiene il raggiungimento delle Casale Monferrato 1981, pp. 20-28; R.F. Esposito, La Massoneria e l’Italia dal 1800 ai giorni nostri, Roma 1969; F. Fonzi, I cattolici e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] e isolate sono le concessioni con carattere di ‘privative industriali’ verificatesi nei vari luoghi dell’Italia rinascimentale prima, e risorgimentale poi.
Una trattazione a parte per la loro massiccia importanza meritano le ‘privative’ con il ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] e semplice eroismo che avevano fatto l'Italia. Piuttosto che come una sintesi delle due correnti letterarie, la letteratura garibaldina va considerata come il tardivo epilogo di tutta la letteratura risorgimentale.
D'altronde la sintesi era implicita ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...