Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] p. 85. Su questo modello e la sua persistenza nel «canone risorgimentale» cf. anche Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino 2000.
80. «Le sottoscrizioni sono già in gran numero ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di quella nazione cattolica che il solco risorgimentale sembrava aver demarcato politicamente e forse anche L. Tosi, Il Terzo Mondo, in La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004, pp. 482 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] una santa32, ora di un angelo, ora del Cristo. Spesso le due icone risorgimentali costituiscono una coppia come nelle illustrazioni della Via Crucis dell’Italia pubblicate a puntate sul bisettimanale genovese il «Rigoletto» nel 1863, nelle quali la ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] che saranno protagonisti del Quarantotto e della fase risorgimentale, tra questi lo stesso Carrer che già M. Banti, La nazione del risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino 2000, pp. 8-10.
15. V. M. Berengo, L ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di culti protestanti in italiano, giustificata dalla presenza di svizzeri italofoni, attrasse anche alcuni fiorentini, fra cui il conte Piero Guicciardini, più tardi una delle figure più importanti dell'evangelismo risorgimentale, convertito a suo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] sollevassero una «energica protesta» e, mostrando qual era veramente «il comune sentimento liberale e risorgimentale del popolo italiano», creassero le condizioni per consentire «l’abrogazione del Concordato e la instaurazione di un ordinamento ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] anno esatto che intercorre tra l’annessione al Regno d’Italia e la nomina della commissione all’ornato è cadenzato da o confluiscono per converso dentro ai filoni patriottico-risorgimentali del secondo Ottocento.
Il complesso dei musei civici ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] è una sonnacchiosa attesa del risveglio romantico e risorgimentale, ma ha una sua specifica fisionomia e .
120. Cf. Piero Treves, Veneto dotto, lirico e pratico, in Id., Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico, I-III, Modena 1992: II, Regioni, pp. ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] atto dei ritardi che, pure in questo settore, notava in Italia. La sua Università non era insensibile alla dimensione istituzionale, non del tutto assimilata dal cattolicesimo a causa delle fratture risorgimentali, e la metteva a tema con i corsi e i ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] consacrare’ i luoghi della memoria patriottica e risorgimentale (monumenti, parchi della rimembranza, ossari)» ( Foot, Italy’s divided memory, New York 2009 (trad. it. Fratture d’Italia, Milano 2009).
La politica e le radici, a cura di C. Baccetti, S ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...