MATURI, Walter
Guido VERUCCI
Storico, nato a Napoli il 15 novembre 1902, morto a Roma il 21 marzo 1961. Allievo di Michelangelo Schipa, divenne nel 1939 professore di storia del Risorgimento all'università [...] concezione sabaudistica, affermava il carattere etico-politico del movimento risorgimentale, del quale vedeva il prologo nella crisi degli stati e dell'unità d'Italia, Milano 1951, pp. 349-437). La storia del Risorgimento italiano si ampliava poi in ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] è la rivoluzione francese che opera da banco di prova per le teorie, in Italia si vorrebbe attribuire la stessa funzione al periodo post-Risorgimentale. Simile valore sintomatico hannti le ricerche sulla vita religiosa del Cinquecento e Seicento e ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] è stato l'ovvio presupposto di una fortuna critica che, in Italia, si è anche nutrita dell'immediato riconoscimento dei romantici quali rappresentanti per eccellenza dello spirito risorgimentale. Neppure però sono mancati oppositori a tale tradizione ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] 1914; Vita di S. Francesco d'Assisi, Bari 1926; S. Benedetto e l'Italia del suo tempo, Bari 1929; Da Locke a Reitzenstein, in Harvard Theol. Rev. in essa da lui ravvisate anche nell'età risorgimentale), sono gli scritti: Nazionalfascismo, Torino 1923; ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Storico, nato a Milano il 20 maggio 1894. Professore universitario dal 1936, dal 1941 insegna storia del Risorgimento all'università di Roma. Presidente dell'Istituto per la [...] maestro, al profondo rinnovamento della vecchia storiografia risorgimentale, su basi più rigorosamente scientifiche e in un largo di ricerche. Autore de Gli albori del Risorgimento italiano (Roma 1931) e di Introduzione alla storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
Esaltazione e centralità dell’idea di nazione
Nella sua accezione più generale il termine nazionalismo indica quelle dottrine e quei movimenti che attribuiscono un ruolo [...] effettivamente definito – come uno dei padri del nazionalismo italiano.
Forme e storia del nazionalismo
Inteso in questo secondo volte manifestato nelle due forme essenziali del nazionalismo risorgimentale e del nazionalismo integrale, vale a dire ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] il suo allievo Maturi che, accanto alla persistente presenza di motivi risorgimentali, sottolineava, nel 1929, l’impianto storiografico della sua tesi e rivendicava il carattere non solo italiano, ma europeo di questa storia. Nel 1928, tuttavia, ne ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Termine italiano forse ricalcato sul tedesco Humanismus, nell’accezione di privilegio riconosciuto agli studi classici (studia humanitatis) per l’educazione dell’uomo. In Germania la parola [...] e antichiesastico della storiografia italiana di matrice risorgimentale e di orientamento idealistico, da Gentile a , l’U. rinascimentale si tinse di colori diversi. Già in Italia, alle origini, dove a Firenze e in Toscana fu diverso dal ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] come la Storia degli italiani (Firenze 1954), aperta dalla cesura cronologica carducciana all’anno Mille, e la Storia del Parlamento italiano, da lui coordinata, edita a partire dal 1963 in venti volumi.
Morì a Fiesole il 19 novembre 1969.
Nel luglio ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] possibilità di parlare propriamente di giacobinismo in Italia e ricollegava il Risorgimento all’età delle riforme, Saitta oppose il ruolo decisivo della rivoluzione francese nella genesi del processo risorgimentale e ribadì l’esistenza di un gruppo ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...