BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] da condurre la città di Bologna dalla parte democratica repubblicana, e reprimere con rigore le agitazioni delle bande biografia del B., di Augusto Aglebert, è in Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche…, a cura di L. Carpi, III, ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] U. La Malfa nel gruppo di Concentrazione democratica repubblicana.
Dopo l'esito del referendum si diffuse il 1944/1946/1947, Roma 1984, pp. 151, 176; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, X, Milano 1984, pp. 267, 271, 315. Si vedano inoltre: World ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] il pubblico che affolla i teatri dell’Italia umbertina non può non restare sconcertato di fronte a una personalità tanto anticonformista come quella della Pezzana, che si professa a chiare note repubblicana […] che si rivela capace di provocare, con ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] 1766, del Mémorial d'un mondain del Lamberg, viaggio fantasioso in Italia e in Corsica, ma ricco di riferimenti a Venezia: ove due ma ciò che ad esse difetta è quella "fierezza repubblicana", cui pur tanto spesso è fatto richiamo, quella tranquilla ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] la sua radicale avversione per la corrente repubblicana, il C. tentò di avvicinare il Milano 1960, pp. 326, 385, 386, 394, 396, 417, 419, 422, 430; Storia del Parlamento ital., a cura di G. Sardo, Palermo 1963-69, I, pp. 358, 362, 364; II, p. ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] diffidenze con cui fu trattata perché costituita di elementi repubblicani unitari, si dimise. L'A. la mise al gen. G. A.,Varallo 1891; A. Arzano, L'arrivo della Legione A. in Italia, in Mem. stor. milit. dell'Uff. stor. del Corpo di S. M., VI(1912 ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] Mondo, in La Stampa, 30nov. 1974, e F. Virdia, in La Voce repubblicana, 3 dic. 1974 (necrologi); U. Bosco, A. B., in Galleria, n.s., XLIII (1976), n. 11, p. 365; G. Mariani, in Encicl. Ital., App. IV, I, Roma 1978, p. 301; E. De Michelis, La critica ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] a questioni economiche e di scienza. Ebbe pure corrispondenti in Italia, e pubblicò perciò anche notizie di quanto avveniva nella penisola il C., se pure aveva avuto qualche propensione repubblicana, si convertiva, come altri esuli, in una ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] a Torino, dal giugno al novembre 1856, avrebbe rivisto Mazzini, allora clandestinamente in Italia. Anche dopo l'unificazione la B. conservò la sua fede repubblicana; restò tuttavia lontana da ogni eccesso demagogico e dette al suo salotto un'impronta ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] ne provocò la meraviglia e l'ilarità descrivendogli la forma repubblicana con la quale si governava Venezia.
Il 5 genn. e G. B. in Oriente nel sec. XVI, in Boll. d. Soc. geogr. ital.,s. 7, XI (1946), pp. 1-5; Id., Ancora il viaggiatore veneziano G. ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...