Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] della Carta del lavoro e la promulgazione della Costituzione repubblicana, il 1° gennaio 1948, si apre l’ultima Perlingieri, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-comunitario delle fonti, Napoli 20063.
P. Grossi, L’ ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] (individuali e strutturali)37 della Costituzione repubblicana del 194838, venne a delinearsi anzitutto, analizza soprattutto C. eur. dir. uomo, 11.2.2008, Drassich c. Gov. Italia, pubblicata in Foro it., 2008, IV, 241-244, in Giust. pen., 2008 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] del dopoguerra, Roma, 2017, 83-98; Id., a cura di, L’ordinamento costituzionale italiano dalla caduta del fascismo all’avvento della Costituzione repubblicana, Torino, 1991; Pavone, C., Una guerra civile: saggio storico sulla moralità della ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] classi differenziali e le scuole speciali.
La Costituzione repubblicana (1948) riconobbe precisi e uguali diritti a tutti parole. Manuale per l'istruzione dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
Handicap e legislazione. Diritti in gioco, a cura di ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] percorso avviato con l’avvento della Costituzione repubblicana del 1948, che ha ridisegnato il complessivo della Carta europea dei diritti fondamentali e la disciplina dell’attività amministrativa in Italia, in Dir. amm., 2011, 547.
6 Cfr. Massa, M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] e solo quella maschile (fino al 1904 vota in Italia solo il 7,5%), o allo status giuridico delle donne Occhiocupo, La Corte costituzionale: “esigenza intrinseca” della Costituzione repubblicana, in Valori e principi del regime repubblicano, a cura ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] riguarda semmai le nazioni dell’Europa centrale e settentrionale. L’Italia infatti ha un’incidenza di criminalità minorile del 2,48% Sul piano carcerario ci si è discostati, dalla Costituzione repubblicana in poi, dall’idea che la segregazione fosse ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] n. 1415, fu prevista la 'legge di guerra', applicabile "quando lo Stato italiano è in guerra con un altro Stato" (art. 2) o quando ciò fosse la lettera o con lo spirito della Costituzione repubblicana. Questa è l'opinione largamente prevalente fra gli ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] avrebbe plasmato in profondità l’assetto organizzativo dello Stato sociale italiano, conferendo allo stesso connotati che il Costituente e il legislatore repubblicani si sarebbero limitati a riconvertire ai nuovi valori del costituzionalismo ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] religiosa della pena può dirsi concluso nella tarda età repubblicana; la pena prevista per i crimina publica è di 1994, nr. 589, e il capitolo della pena di morte in Italia sembra concluso; la soluzione lascia però perplessi, perché frutto di un ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...