• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [2323]
Archeologia [195]
Biografie [693]
Storia [610]
Diritto [285]
Arti visive [150]
Scienze politiche [129]
Letteratura [112]
Europa [87]
Religioni [84]
Diritto costituzionale [73]

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METAPONTO Dinu Adamesteanu (XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457) Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] vivente nell'area del castrum sorto in età repubblicana nella parte orientale di Metaponto. Bibl.: R. pp. 73-116; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, p. ii, Firenze 1970; C. Letta, Piccola coroplastica metapontina nel ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI CERAMICI – GIULIANO APOSTATA – EDIFICIO TEATRALE – BRITISH MUSEUM – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] nella varietà di motivi, alcuni dei quali risalgono all'età repubblicana, le stele, i monumenti sepolcrali, i pochi sarcofagi, i il maggior complesso unitario di questo tipo nell'Italia settentrionale. Sono probabilmente civili addetti a lavori non ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ AUGUSTEA – PALEOVENETO – PORTOGRUARO – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDIA SAGITTARIA (2)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] : fu proprio Lucullo, famoso buongustaio, a importare in Italia il ciliegio, che (come suggerisce il nome della città cui spiccavano le tombe più monumentali. Verso la fine dell'età repubblicana, la città fu distrutta da Bruto (42 a.C.: uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] II sec. a.C. la moneta romana si impose in Italia e in Sicilia, mentre in altre aree provinciali continuarono ad di rame che andavano a sostituire i vecchi nominali di bronzo repubblicani contenenti un'alta percentuale di piombo. I denari e gli aurei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] alcuni di essi resisteranno fino all'epoca repubblicana) ‒ contribuirono significativamente a preservare le molteplici mondo; il candomblé e l'umbanda in Argentina, Venezuela, Cile, Italia, Svezia, Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone. Sono dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] , l'unità di misura di peso fondamentale in ambito romano e italico è dunque la libra, detta anche pondus, cui viene equiparato l'asse monetale. In età repubblicana, probabilmente già nell'età dei decemviri, nell'adeguamento al sistema attico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] V secolo a.C., ibid., 174 (1977), pp. 131-65. M. Torelli, I Galli a Roma, in I Galli e l’Italia, Roma 1978, pp. 226-28. P. Pensabene (ed.), Roma repubblicana tra il 589 e il 270 a.C., Roma 1982. F. Zevi, I santuari di Roma all’inizio della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] es. Vegezio non è considerato testo valido per la milizia repubblicana se non quando segue Sallustio (p. 128). Lo stesso ., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, p. 4). Fuori d'Italia l'opera offriva il modello per l'impresa di K. Celtis e degli umanisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] la serie delle stele funerarie di età tardo-repubblicana ed augustea, in cui si nota ancora Mem. R. Acc. Napoli, vi, 1942, tavv. iv, 9; vi, 12 s.; C.V.A., Italia, Capua, iv Er, passim. Ceramica canosina figurata: M. Mayer, op. cit., p. 279 s., tavv. ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] un edificio regale e, verso la fine dell'età repubblicana, fu impiegato per la denominazione dei vasti ambienti, l'abside aveva una forma quadrangolare, specie in Egitto, ma anche in Italia (per es. a S. Maria della Croce di Casaranello in Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali