LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] Catasto, 706, c. 311; 814, c. 207; 1010, c. 207; Decima repubblicana, 21, c. 4; 165, c. 98; Signori, Responsive originali, 11, Delle relazioni diplomatiche tra la Toscana e la Francia, in Arch. stor. italiano, n.s., 1861, t. 14, parte 2a, pp. 58 s.; ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] che aveva formato il nerbo degli eserciti vittoriosi di Roma repubblicana. La diagnosi non lascia adito a speranze di resurrezione: Libro VI... nel quale si tratta della cagione onde l'Italia è in basso stato et come non puote risurgere (frammento), ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] 'anni del "Pensiero romagnolo", Forlì 1984, passim; M. Ridolfi, Il partito della Repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell'Italia liberale (1872-1895), Milano 1989, passim; R. Balzani, Un Comune imprenditore. Pubblici servizi ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] la componente patriottica e liberaldemocratica prevalse su quella repubblicana e socialistica delle origini. Se ne trova una Un utopista ebreo. D. L. dal ghetto di Chieri al Parlamento italiano, il quale si è avvalso del testo, anch'esso inedito, di ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] . Nel 1775 era tra i fratelli componenti il Gran priorato d’Italia, con il nome di Ferdinandus a Dracone, e il titolo di dopo, il 30 giugno 1800, fu insediata una nuova Municipalità repubblicana (la terza), in cui fu cooptato anche Carlo, figlio ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] dai rapporti con i nazionalisti, dalla pregiudiziale repubblicana, dalle violenze dei ras locali avversi alla ad ind.; R. De Felice, Mussolini l’alleato. 1940-1945, I, L’Italia in guerra. 1940-1943, Torino 1990, II, La guerra civile. 1943-1945, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] così si è doluto assai della partita sua".
L'ideale della libertà repubblicana, che ispira il pensiero e l'azione del C., si salda con per l'anno venturo d'una inevitabile ripresa in Italia del conflitto franco-imperiale, per la quale i contendenti ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] infatti, ispirati alla Francia rivoluzionaria e repubblicana. Appena nominati, essi scrissero una storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 658; A. Coppi, Annali d'Italia, II, Roma 1824, pp. 293 s., 466; L. de' Ricci, Breve necrologio ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] . 1943 fu decisa l’istituzione della guardia nazionale repubblicana nella quale dovevano confluire Milizia, carabinieri e polizia a Forlì, dove si iscrisse alla locale sezione del Movimento sociale italiano, e dove morì il 15 ag. 1970.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] dell’episcopato non solo meridionale, la pronta scelta repubblicana di Serrao non può essere spiegata solo come sino al 1980: G. Cigno, G.A. S. e il giansenismo nell’Italia meridionale: sec. XVIII, Palermo-Lovanio 1938; E. Chiosi, A. S. Apologia ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...