MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] . Foglio della sera patriottico, politico, serio-faceto (settembre-ottobre 1848), d’ispirazione repubblicana, che fu uno dei pochi giornali femminili del Quarantotto italiano.
Intanto, con l’inasprirsi del confronto armato, per impulso della M. il ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] le distanze dal suo antico maestro e dall'idea repubblicana; quindi, ricollegandosi alla scuola dell'Alfieri, del 1886, p. 542; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, p. 229; E. Michel, Esuli italiani a Malta ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] crisi del Patto di fratellanza, Cagliari 1989, passim; M. Ridolfi, Il partito della Repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell'Italia liberale (1872-1895), Milano 1989, ad indicem; B. Di Porto - L. Cecchini, Storia del Patto ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] gli aderenti all’Associazione castrense, un’organizzazione repubblicana, unitaria e antipapale. Questo circolo patriottico un ripensamento storiografico del caso, il tema del brigantaggio nell’Italia centrale è stato rivisitato a partire da J.A. Davis ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] dei moti del macinato, Musini fu vicino ai gruppi repubblicani favorevoli a una svolta insurrezionale.
L’ultima sua apparizione su 1858 al 1890, a cura di G. Bosio, Milano 1961; Per un’Italia di liberi, di felici, di uguali. Le memorie (1859-1885), a ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] sedette a sinistra e continuò a propugnare le idee repubblicane e unitarie. Fu un deputato assiduamente presente e attento , tanto da impedirgli di rientrare nella nuova capitale del Regno d’Italia.
Morì a Genova il 5 febbraio 1871.
Nel 1906 la città ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] , in Atti parlam., Camera dei deputati, Discussioni, I Legisl. repubblicana, seduta del 1° giugno 1948, 1, pp. 29-30; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del regno d'Italia, Roma 1973, pp. 154 s.; E. D'Auria, Le elezioni polit. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] febbraio del 1450 i Milanesi all'epilogo della loro avventura repubblicana, i convenuti nella chiesa di S. Maria della D 32 inf.).
Fonti e Bibl.: P. C. Decembrio, Opuscula histor., in Rer. Ital. Scrip., 2 ed., XX, 1, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] (Mieiricordi, vol. I, Torino 1888, p. 220).
Dopo la parentesi repubblicana, rispetto alla quale, a quanto se ne sa, si era tenuto in 2 ediz., Roma 1849, III, pp. 289 s.; A. Coppi, Annali d'Italia, t. IX (1846-47), Firenze 1859, p. 84; G. Spada, Storia ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] pp. 61-93; E. Esposito, C. M. La massoneria a Napoli dopo l’Unità d’Italia, in Hiram, 1985, n. 3, pp. 76-80; V.P. Gastaldi, Agostino Bertani e la democrazia repubblicana, I, Lettere a C. M., Milano 1987; E. Esposito, M. C., in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...