PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Il 23 giugno 1923, durante un raduno di ex combattenti a piazza Venezia, gridò assieme ad altri repubblicani e decorati di guerra: «Viva l’Italia libera, viva la libertà!». Mussolini fu costretto a interrompere il suo discorso e il giorno successivo ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] alcuni ambienti culturali, esaltava l'antica Roma repubblicana non senza epidermici ammiccamenti a motivi illuministici: Così, verso i primi di maggio del 1775, egli lasciava l'Italia, come avvertiva il Rivera, "dopo aver fatto un'infinità di stocchi ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] di M. M., Bologna 1804) e i versi della Visione sull'Italia (Modena 1805).
Nel luglio 1808 il M. era di nuovo nelle storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, pp. 129, 140; Id., I repubblicani, in D. Armando - M. Cattaneo - M.P. Donato, Una rivoluzione ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] primavera e l'estate del '98, due interessantì trattatelli: Grammatica repubblicana, s. l.s. a. [ma Roma 1798], dedicata al VI, in Rass. stor. del Risorg., XLII (1955), pp. 69-71; Giacobini ital., a cura di D. Cantimori, I, Bari 1956, pp. 44, 423 (pp ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] delle donne di partecipare al destino della patria, fu al fianco della repubblicana Adele Albani Tondi nella direzione del Comitato nazionale per l'intervento italiano. Nel dicembre 1916 aderì al Comitato nazionale femminile interventista antitedesco ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] che stavo lì [non come manager ma] per rappresentare i repubblicani. La cosa mi infastidì: non certo per l’accostamento al .
Iniziò poi una carriera di parlamentare – in varie assemblee, in Italia e all’estero – che si svolse lungo l’arco di ventitré ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] non possidenti, propensione per la forma di governo repubblicana come la migliore possibile per attuare la riforma agraria ministro Pietro Giuseppe Graneri, di poter compiere un viaggio in Italia per ragioni di salute. Nel settembre del 1791 gli fu ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] che – caso quasi unico nella storia repubblicana – seppe appassionare la cittadinanza alle ragioni , P. e la scultura, in G. Previtali, Studi sulla scultura gotica in Italia: storia e geografia, Torino 1991, pp. XXI-XXXII; P. Barocchi, Rileggendo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Croce. Il Catasto del 1480 e la decima repubblicana del 1498 evidenziano risorse patrimoniali ma una scarsa Acciaiuoli; tra gli storici Trogo Pompeo e Giustino, ma anche l'Italia illustrata e le Deche di Biondo; infine le Decades liviane: ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] documento alquanto antico nella storia della scuola classica in Italia (sette anni di corsi suddivisi in tre classi figura di cultore dell’antico, che abbracciò la causa repubblicana, vagheggiata quale rifondatrice dell’antica virtù e della passata ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...