LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] come autore del De Monarchia, l'altro in chiave repubblicana come autore del Principe, dei Discorsi sopra la prima con molto favore dell'opera del L. nella sua Storia pittorica della Italia (Bassano 1795-96, p. 25).
Nelle ultime lettere a Bandini e ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] alla nunziatura, "pazzo e men buono di Gregorio" (Protocollo della Giovine Italia, VI, p. 57). Le vicende vissute dalla Chiesa nei due e ci si accontentava di avere attirato la Francia repubblicana nella trappola della difesa del Papato: di qui le ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] in modo deciso anche contro ogni soluzione repubblicana.
Dopo la formazione del governo Montanelli- ad Indicem;F. Pera, Nuove biografie livornesi, Livorno 1895, ad vocem; Carteggi ital. inediti e rari antichi e moderni, a cura di F. Orlando, s. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] , cc. 69-108), databile al 1529, sulla situazione dell'Italia negli ultimi trentacinque anni, il G. adotta la forma dialogica, profetica caratterizza gli elementi più radicali della parte repubblicana, ai quali si contrappone il realismo dei moderati ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] nel D. una radice comune. La sua fede repubblicana cerca la sua forza nella tradizione che voleva la città e le perle nella terapia di G. D., in Atti del XVIII Congr. italiano di storia della medicina San Remo 1962, pp. 425-428; L'arte degli ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] del sistema rappresentativo e della costituzione repubblicana, mostrando posizioni apparentemente radicali e , Mss. Fé 31: G. B. Avanzini, Giornale dell'armata imperiale e francese in Italia, in partic. I e II, una lett. del F., datata Udine, 28 sett ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] altre componenti dell’Estrema, socialisti e repubblicani, divenuti assai più temibili nella captazione Roma 1978, pp. 309-311; S. Furlani, G. M., in Il Parlamento italiano 1861-1988, IX, 1915-1919. Guerra e dopoguerra. Da Salandra a Giolitti, Milano ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Comune di Milano e priore durante la breve esperienza repubblicana iniziata nel 1447; dopo il 1450 ricoprì a Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 1564, 1621-1623; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Id., Opere, II, a cura di E. Scarano, Torino 1981, ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] cercato di difendere fino all’ultimo l’indipendenza repubblicana. Nel febbraio 1799 accettò la cattedra di 153-205; M.T. Monti, Inediti di P. M.: un episodio del dibattito italiano sull’insensibilità della dura madre, in Nuncius, 1987, n. 1, pp. 157 ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] ripassato a Parigi nel febbraio-marzo del 1767, fece ritorno in Italia e, nell’aprile dello stesso anno, avviò a Livorno, presso che avrebbero nutrito il discorso giacobino sulla virtù repubblicana, Verri impose una rigorosa separazione tra il campo ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...