SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] la propaganda fiorentina. In questa congiuntura, essa non fu più ispirata al concetto della libertà d’Italia dagli stranieri e a quello della libertà repubblicana di Firenze – come durante il conflitto con la Chiesa –; ma poiché la Repubblica aveva ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] tra il 30 settembre e i primi di ottobre, definì i governi repubblicani già insediati in Italia «piani di educazione generale per ricondurre gli uomini alla dignità repubblicana» (Giacobini italiani, I, 1956, p. 385). In altri articoli usciti in ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] Ne faceva la base per alcuni impegnativi saggi su L'opera wagneriana (Rivista d'Italia, XVII [1914], t. II, pp. 88-119), su Il mito storico aveva contribuito a sconfiggere - come la tendenzialità repubblicana, il dirigismo economico e il mito dell' ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] un Colpo d’occhio su lo stato presente della letteratura in Italia, pubblicato in dodici puntate nel 1788-1789; il lungo articolo Spezieria, e le basi costituzionali di una «monarchia repubblicana» erano chiaramente delineate in un «Discorso che si ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] trasferirono prima a Parigi poi in Germania e da lì in Italia. Dopo una breve permanenza nel carcere di Regina Coeli, fu confinato a presidente della Repubblica ma l’opposizione dei repubblicani e dei socialdemocratici fece prevalere Giovanni Leone. ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] dirigere le insurrezioni in Italia, e in un Proclama al popolo italiano dalle Alpi all’Etna – che lo vedeva primo firmatario, seguito da Buonarroti – risuonavano i toni cari al Salfi giacobino «d’inconcussa fede repubblicana» (G. La Cecilia, Memorie ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] nelle lettere al Varchi e si ritirò nel Nord Italia, passando da un centro di fuorusciti all'altro. In seguito, e per tutto il resto della sua vita, rimase coerente con le sue idee repubblicane e non si adattò mai al principato mediceo, come ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] e che culminarono nei due momenti della denuncia contro E. De Bono per l'assassinio di Matteotti e del processo fra Italo Balbo e la Voce repubblicana per l'uccisione di don Minzoni.
Nella prima vicenda il D. svolse un ruolo decisivo, in quanto fu la ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] ) il G. presentò la mozione "Politica sociale", che esprimeva una netta opzione repubblicana e auspicava una più accentuata competitività nei confronti del Partito comunista italiano (PCI).
In questa fase le posizioni assunte dal G., più che ispirate ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] mancare le prime generazioni del dopoguerra che avevano costituito l’età repubblicana, occorreva qualcosa di più di un aggiornamento. Così come il centocinquantenario dell’Unità d’Italia era stata occasione di ripensamenti e celebrazioni alle quali l ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...