ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] Ricci, Ravenna 1992a, pp. 103-118; T. Noce, La militanza politica delle cattoliche. Appunti per una ricerca, in L’Italiarepubblicana nella crisi degli anni settanta, III, Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana - G. Marramao, Soveria ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] di Roma.
L’ingresso nell’Università si compì in uno dei periodi tra i più tumultuosi nella storia dell’Italiarepubblicana e del mondo universitario. Fu un terreno fertile di stimoli per il giovane professore di paleografia, che aveva trasformato ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] politica, dall’altra, con un grado molto alto, difficilmente comparabile con casi analoghi nell’Italiarepubblicana, di coinvolgimento nelle discussioni nazionali, di acquisizione delle tecniche amministrative, parlamentari e ministeriali, di ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] la sua attività di antifascista e resistente gli furono conferite due croci al merito di guerra da parte dell’Italiarepubblicana.
L'impegnao civile
Più, tardi, a Liberazione avvenuta, dopo lo scioglimento del Partito d’Azione, Dal Pra entrò con ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] per tradimento dal tribunale di Verona della Repubblica sociale italiana, poi per proteggere ancora la sua contumacia nell'Italiarepubblicana davanti alla Alta Corte, che lo assolse. Furono questi gli anni del misticismo e della vena pittorica e ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] alla sua professione essa ricoprì il duplice ruolo di attore e di testimone delle trasformazioni avvenute nell’Italiarepubblicana.
Il valore aggiunto che la contraddistinse rispetto al modello più diffuso di avvocato militante sta nel fatto ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] tipo. La notizia dell’atipica protesta dolciana colpì invece immediatamente l’attenzione di un precursore della nonviolenza nell’Italiarepubblicana, il filosofo Aldo Capitini, il quale da Perugia gli fece pervenire parole di piena approvazione e ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] ad Alleanza Nazionale, Venezia 1995, ad ind.; M. Tarchi, Esuli in patria. I fascisti nell’Italiarepubblicana, Parma 1995, ad ind.; Id., Cinquant’anni di nostalgia. La destra italiana dopo il fascismo, Milano 1995, ad ind.; G. Parlato, Fascisti ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] D. 1991-2001, a cura di B. Donat-Cattin, Torino 2002; F. Malgeri, L’Italia democristiana: uomini e idee del cattolicesimo democratico nell’Italiarepubblicana (1943-1993), Roma 2005; C. D. e Torino. Giornalista, sindacalista, amministratore pubblico ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] italiana di diritto del lavoro, a cura di P. Ichino, I (1992), pp. 411-455 (ora in Il diritto del lavoro nell’Italiarepubblicana, a cura di P. Ichino, Milano 2008, pp. 431-473); La memoria di un riformista, a cura di A. Ricciardi, Bologna 2007 ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...