FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Giuseppe Paladino
Scrittrice e patriota, nata a Roma il 13 gennaio 1752 dai portoghesi Clemente e Caterina Lopez. Passata in Napoli con la famiglia, si fece ben presto [...] (v.) intorno ai pretesi diritti della Santa Sede sul Regno di Napoli. Scoppiata la rivoluzione francese e cominciata la propaganda repubblicana in Italia, la F. aderì alle nuove idee e si pose in relazione con massoni e giacobini, al punto che nell ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Trani il 17 agosto 1884. Professore universitario (dal 1923) ha insegnato diritto ecclesiastico nelle università di Catania, Perugia, Macerata, Pisa, Firenze, Milano (Cattolica del Sacro [...] ), Le nuove basi del diritto ecclesiastico italiano (Milano 1929), La questione romana e i rapporti tra Stato e Chiesa fino alla Conciliazione. Con considerazioni sui Patti Lateranensi e sull'art. 7 della Costituzione repubblicana (Roma 1947); il suo ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Roma l'8 giugno 1879, laureatosi nel 1900 nell'università di Roma, dove ebbe a maestri G. Beloch, E. De Ruggiero, F. Halbherr. Professore di storia antica nelle università [...] (Studi Graccani, Roma 1913); le istituzioni frumentarie di Roma e l'amministrazione dell'Italia nell'età repubblicana e imperiale (v. gli articoli Frumentatio e Italia, nel Dizionario epigrafico di antichità romane, che il C. dirige dal 1924). ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Dirigente industriale, nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906. Iniziò la sua attività giovanissimo, come operaio, e salì rapidamente nella gerarchia industriale. Durante la Resistenza fu [...] all'Assemblea costituente e nella I legislatura repubblicana. Nominato nel 1945 Commissario straordinario dell'AGIP, di cui era prevista la liquidazione, riprese l'esplorazione del sottosuolo italiano che condusse alla scoperta di grandi giacimenti ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Storico dell'antichità, nato a Bassano del Grappa l'8 gennaio 1883, dal 1915 professore di storia antica e dal 1945 rettore dell'università di Pavia; collaboratore dell'Enciclopedia [...] repubblicana di Roma.
Opere principali: Studi varroniani, Padova 1907; varie memorie su Catone Maggiore, negli Studi ital Baratta), Novara 1923-24; parte storica, con la Carta dell'Italia Romana in tre fogli, nel Grande atlante geografico De Agostini, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a La Spezia il 13 marzo 1916. Studioso di problemi economici, partecipò alla Resistenza e nel 1944 fu membro della Commissione economica del CLNAI. Nel 1945 ebbe alcuni importanti incarichi [...] per la Ricostruzione nel 1946, ha poi rappresentato l'Italia in varî organismi internazionali, come l'OECE, la NATO, la CEE. Democristiano, fu eletto deputato nella 2ª legislatura repubblicana (1953) e poi nella 3ª (1958); dopo essere stato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] imbevuto degli ideali umanistici della libertà repubblicana e del tirannicidio. La congiura venne 1244. Fra le opere ivi censite sono da menzionare: F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad Indices; M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] di cui aveva goduto Roma dopo la vittoria su Cartagine; e insieme la rendeva la naturale garante dell'equilibrio italiano e dei principî repubblicani di autonomia e di pace. Nell'Historia come risulta evidente fin dal primo libro il B. abbandona ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] del costume romano. Ma nel C. gli entusiasmi repubblicani sono effimeri. Pur essendo il romanzo collocato nel V opera di V. C. e la formazione dello spirito nazionale in Italia (Firenze 1925), mantiene un sostanziale equilibrio, culmina nel volume di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] piccoli - permangono di nome le monarchie, è di fatto repubblicana: essa, però, si travaglia nel grave problema irrisolto nazione a creare lo Stato permangono spinte e tendenze autonomistiche: in Italia, la Sicilia e la Sardegna, o l'Alto Adige e ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...