Cittadina dell'Umbria, in provincia di Terni, situata a 406 m. s. m., su un poggio ai cui piedi scorre profondamente incassato un torrente, detto Fosso Grande, che si versa nel Tevere. Il comune di Amelia [...] attestata dagli avanzi di mura poligonali, di età repubblicana, sopra ricordati. Al tempo di Cicerone Ameria era ebbe a sconfinare per tutta l'Umbria e quasi tutta l'Italia centrale.
Libero comune nel Medioevo, circa il 1307 si sottomise ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Parigi nel 1800, morto nel 1879. Si segnalò fra gli uomini d'azione che avversarono prima la restaurazione, poi la monarchia di luglio in nome dell'idealità repubblicana. Comandante [...] mediazione che valse indubbiameute a ritardare l'avanzata austriaca in Italia. Il B. si adoprò pure invano per un armistizio il ministero il 19 dicembre 1848, rimase fermo nell'opposizione repubblicana a Napoleone III.
Bibl.: A. De Lamartine, Histoire ...
Leggi Tutto
Politico e pubblicista spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 10 gennaio 1880. Studiò filosofia e lettere, e diritto a Madrid e a Parigi. Collaborò a diversi giornali spagnoli ed esteri. Si specializzò [...] aprile 1934 fondava il nuovo partito della "sinistra repubblicana"; nel l'ottobre dello stesso anno fu coinvolto 1927); El Jardín de los frailes (rom., ivi 1927); Valera en Italia. Amores, política, literatura (ivi 1929); La corona (dramma, ivi 1930 ...
Leggi Tutto
TROCHU, Louis-Jules
Georges Bourgin
Generale e uomo di stato francese, nato a Palais (Belle-Île-en-Mer) il 12 marzo 1815, morto a Tours il 7 ottobre 1896. Luogotenente nel 1840, percorse la carriera [...] nel 1859, e come tale partecipò alla guerra d'Italia. Cattolico convinto, orleanista pur senza dichiararlo, finì con le sue dichiarazioni di fedeltà, per opporsi alla rivoluzione repubblicana del 4 settembre e divenne anzi il presidente del governo ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Reggio di Calabria il 22 settembre 1774, morto alla Stanza, presso Napoli, il 29 luglio 1822. Compiti gli studî all'Accademia militare di Napoli, fu incorporato (1793), in qualità di ufficiale, [...] per unirsi a quelli delle potenze coalizzate contro la Francia repubblicana, ma fu ferito e fatto prigioniero. Tornato in 'A., promosso tenente generale, guerreggiò con Carrascosa nell'Alta Italia contro i Francesi, e l'anno appresso, avendo il Murat ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo (App. II, 11, p. 6)
Pietro Spirito
Giurista e storico italiano. Professore universitario di diritto ecclesiastico a Roma fino al 1961. Socio nazionale dell'Accademia nazionale dei [...] di uguaglianza in materia religiosa consacrati nella Costituzione repubblicana, capaci, ormai, di svuotare di qualsiasi diritto e storiografia, ivi 1957; Per la libertà religiosa in Italia, Roma 1958; Società civile e società religiosa, Torino 1959; ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Palermo da nobile famiglia verso il 1753. Pubblicò una dissertazione Sopra l'egualità e la disuguaglianza degli uomini in riguardo alla loro felicità (1778), in cui volle [...] era mostrato fautore di novità, aderì alla propaganda repubblicana e preparò in Sicilia un moto diretto ad abbattere 1905 (con bibliografia); F. Guardione, La Sicilia nella rigenerazione politica d'Italia, Palermo 1912, p. 33 segg.; V. La Mantia, F. ...
Leggi Tutto
Generale francese, di famiglia originaria della Grecia, nato a Pau il 2 aprile 1816. Fu della brillante schiera dei generali del Secondo impero formatisi in Algeria. Progredì rapidamente nella carriera, [...] , a 41 anni generale di divisione, partecipò alla campagna d'Italia del 1859.
Aiutante di campo di Napoleone III, ebbe allo suolo della Francia invasa. Ebbe quindi il comando dell'armata repubblicana dell'est, che doveva dar la mano agli assediati di ...
Leggi Tutto
LETTA, Enrico
Tommaso Milani
Politico, nato a Pisa il 20 agosto 1966. Di convinzioni cattolico-democratiche ed europeiste, fu presidente dei Giovani democristiani europei (199195) e vicesegretario del [...] popolare italiano (1997-98). Volto emergente della coalizione di centro-sinistra l’Ulivo, nel 1998 ottenne il dicastero delle Politiche comunitarie nel primo governo D’Alema, divenendo il più giovane ministro nella storia repubblicana. Ministro ...
Leggi Tutto
Senatore romano del sec. I d. C. Sulla vita di questo personaggio regnano parecchie incertezze. Era nato nel paese dei Sanniti. Si dedicò da giovane agli studî filosofici, seguendo le dottrine della scuola [...] Peto. S'imparentò così con uno dei personaggi più rappresentativi dell'opposizione repubblicana. Nel 66 fu coinvolto nel processo politico contro il suocero, e venne espulso dall'Italia. Tornò a Roma sotto Galba, e nel 70 ebbe la pretura. Cercò ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...