• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2323 risultati
Tutti i risultati [2323]
Biografie [692]
Storia [610]
Diritto [285]
Archeologia [195]
Arti visive [150]
Scienze politiche [128]
Letteratura [112]
Europa [87]
Religioni [84]
Diritto costituzionale [73]

FERRY, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] il potere, il F. intraprese un viaggio in Italia e, riesaminando le sue antiche dottrine sul principio di autorità e sui rapporti con la Chiesa cattolica, formulò il programma dei cosiddetti repubblicani di governo; ma la sua autorità era assai ... Leggi Tutto
TAGS: CINESE TRADIZIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRY, Jules (2)
Mostra Tutti

OLLIVIER, Èmile

Enciclopedia Italiana (1935)

OLLIVIER, Èmile Manfredi Gravina Avvocato e uomo politico, nato a Marsiglia il 2 luglio 1825, morto a Saint-Gervais-les-Bains il 20 agosto 1913. Entrò nella vita politica nel 1848. Dopo la rivoluzione [...] dei Cinque aveva dato alla propria opposizione una forma più nettamente repubblicana: invece a mano a mano che la costituzione si faceva alla Francia due provincie. Dal 1870 al 1873 visse in Italia, poi rientrò in Francia, ma non riuscì più ad avere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLLIVIER, Èmile (2)
Mostra Tutti

BIGNON, Louis-Pierre-Èdouard, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Guerbaville presso la Mailleraye (Senna Inferiore) il 3 gennaio 1771, morto a Parigi il 6 gennaio 1841. Scoppiata la Rivoluzione, si arruolò nelle file dell'esercito repubblicano. [...] mise subito in prima linea fra il personale della diplomazia repubblicana. Dopo il 18 brumaio, Napoleone lo nominò addetto alla nazionalità, e non cessò di rivendicare i diritti dell'Italia e della Polonia. Occupò i suoi ultimi anni, rattristati ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – REPUBBLICA CISALPINA – CAMERA DEI DEPUTATI – SANTA ALLEANZA – CENTO GIORNI

DAUNOU, Pierre-Claude-Francois

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Boulogne-sur-Mer nel 1761; morì a Parigi il 20 giugno 1840. Prete oratoriano, docente fin dai più giovani anni nelle scuole della propria congregazione, fu guadagnato dalle idee del suo secolo [...] la costituzione dell'anno VIII conservasse qualcosa della libertà repubblicana. Il Bonaparte, infastidito del suo spirito critico e (1818), che ebbe larga eco anche in Italia: bilancio delle rivendicazioni indispensabili che l'Europa rivoluzionaria ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLLÈGE DE FRANCE – BOULOGNE-SUR-MER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNOU, Pierre-Claude-Francois (1)
Mostra Tutti

FILADELFI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Setta segreta sorta in Francia sul finire del secolo XVIII e diffusasi poi in Italia nel periodo napoleonico. Non è possibile stabilirne con esattezza l'origine e seguirne tutte le vicende; la maggior [...] e anche in Russia, in Germania, in Inghilterra. In Italia la setta raccolse, durante il regno italico, i malcontenti del regime napoleonico, e rappresentò la reazione repubblicana di fronte alla massoneria ufficiale, asservita alla Francia. Dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – BATTAGLIA DI WAGRAM – CARBONARA DI BARI – CHARLES NODIER – ILLUMINISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFI (2)
Mostra Tutti

DOSSETTI, Giusepppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] posizioni di D. (favorevole alla scelta repubblicana, moderatamente contrario all'adesione italiana al Patto ove era avvenuta una delle stragi più crudeli compiute dalle SS in Italia durante la seconda guerra mondiale; qui D. stesso si è ritirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II

COSTITUZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si designa con questa espressione il complesso dei principî che caratterizzano la forma di governo detta appunto costituzionale, comune alla maggior parte degli stati moderni. Lo stato costituzionale [...] con varietà di adattamenti corrispondenti alle varietà nazionali (forma monarchica o repubblicana: governo costituzionale puro, parlamentare o presidenziale, ecc.). Anche lo stato italiano si ordinò a tipo costituzionale con lo statuto piemontese del ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE DEI POTERI – CAMERA DEI DEPUTATI – MONARCHIA ASSOLUTA – STATUTO DEL REGNO – POTERE ESECUTIVO

LACLOS, Pierre-Ambroise-François Choderlos de

Enciclopedia Italiana (1933)

LACLOS, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato ad Amiens il 18 ottobre 1741, morto a Taranto il 5 settembre 1803. Di famiglia recentemente nobilitata, si [...] ; ma i tempi gli consigliarono di passare alla causa repubblicana, e con Brissot egli preparò quella petizione a favore permise a L. di partecipare alle campagne del Reno e d'Italia. Come scrittore militare e politico, come saggista e come autore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACLOS, Pierre-Ambroise-François Choderlos de (1)
Mostra Tutti

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] nella varietà di motivi, alcuni dei quali risalgono all'età repubblicana, le stele, i monumenti sepolcrali, i pochi sarcofagi, i il maggior complesso unitario di questo tipo nell'Italia settentrionale. Sono probabilmente civili addetti a lavori non ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ AUGUSTEA – PALEOVENETO – PORTOGRUARO – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDIA SAGITTARIA (2)
Mostra Tutti

SARSINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARSINA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Doro LEVI Augusto CAMPANA Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] mausolei a cuspide piramidale della fine dell'età repubblicana o del principio dell'impero, sono venuti Römische Geschichte, Berlino 1926, pp. 476, 503, 600; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berlino 1911, pp. 116-126; A. Alessandri, I municipi romani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARSINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 233
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali