SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] che intese collegare il moto napoletano a quello di tutta l'Italia, in cui caldeggiò il federalismo come avviamento all'unità e e di diffondere l'idea unitaria senza subordinarla alla forma repubblicana. Arrestato il 19 marzo 1849, fu sottoposto a un ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] guerra dei Cento anni, i campi di azione più proficui apparvero il Mezzogiorno d'Italia, l'Inghilterra e la Francia; ed è appunto a Napoli, a Londra e fatalmente avviavano a passare dall'organizzazione repubblicana alla signoria. Fu così che mentre ...
Leggi Tutto
KANSAS (A. T., 127-128, 142)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] riservati, al di là dei confini dello stato.
Fin dalla sua ammissione fra gli Stati Uniti, Kansas fu generalmente repubblicana. Durante le agitazioni agrarie per l'alto costo dei trasporti e i bassi prezzi del grano, i democratici vi avevano ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] sostanza rivoluzionaria, rientravano nella tradizione costituzionalistica repubblicana. Così la dittatura di Cesare, di C. nella sua opera diretta al superamento di ogni antinomia Roma-Italia, è anche stata molto acutamente vista, di recente, da A. ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] della repubblica: Baia diventa il luogo prediletto climatico e balneare dell'ultimo periodo di Roma repubblicana e il più grande centro termale dell'Italia antica. Tuttavia essa non costituì un comune, e continuò sempre nell'antichità a far parte ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] dal Thiers per il consolidamento della repubblica. La sinistra repubblicana dell'Assemblea affidò al C. l'ufficio di Berlino. Il principe di Bismarck, nel rassicurare il ministro italiano, gli additava il presidente C. come un elemento moderatore ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine ("doppia autorità", dal greco δις e ἅρχή) si designa o un governo con duplicità della persona investita della medesima autorità, come il duplice re di Sparta e alcune magistrature [...] delle ordinarie magistrature repubblicane (impero proconsolare sulle provincie in stato militare e perciò comando dell'esercito; consolato, sostituito nel 23 dalla tribunicia potestas, che gli dava il potere civile in Roma e nell'Italia, ecc.; v ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] fu certo sede di alcune ville. Una cella sepolcrale repubblicana cristianizzata nel sec. V e tuttora esistente, aveva origini centro unico di cultura e di rito bizantini in Italia.
Bibl.: A. Rocchi, De coenobio Cryptoferratensi eiusque Bibliotheca, ...
Leggi Tutto
HALLER, Albrecht von
Giovanni Vittorio AMORETTI
Arturo Castiglioni
Augusto Béguinot
Medico, naturalista e poeta, nato a Berna il 16 ottobre 1708, ivi morto il 12 dicembre 1777. Cominciò i suoi studî [...] politico nei quali difende una forma di stato aristocratico-repubblicana: Alfred, König der Angelsachsen (1773), Ussong Moltissimo si tradusse allora dalle sue liriche in Francia, Inghilterra e, in Italia, da M. Fassadoni, da A. Bertola, da G. U. ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] Paris, 1904); poi dalla Svizzera nel 1837 i due amanti passarono in Italia, a Milano, a Venezia, a Firenze, a Roma, desiderati e Parigi 1876; D. Ungherini, Daniel Stern, in Rivista repubblicana, 1880; L. de Ronchaud, Introduzione alla ristampa delle ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...