Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] sulle condizioni private degli artigiani.
A Roma e in Italia, le industrie, anche nel periodo immediatamente successivo alle grandi conquiste repubblicane, producevano quasi essenzialmente senza esportare, essendo assorbite totalmente dal mercato ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] delle provincie e degli alleati. Essi corrispondevano agli antichi contingenti degli alleati italici della repubblica, mentre il posto degli auxilia dell'età repubblicana venne poi preso da altri corpi di provinciali non romanizzati o di barbari ...
Leggi Tutto
Senatore e storico greco di Roma, del sec. II-III d. C. Apparteneva a una nobile famiglia della Bitinia, forse quella stessa da cui era uscito Dione Crisostomo, che aveva portato per primo il cognome di [...] Alessandro), e nel secolo seguente da Zonara (parte dell'età repubblicana e l'età imperiale).
Dell'occasione che indusse D. a , sino al 229, l'anno in cui aveva lasciato Roma e l'Italia. In quel che ci resta di quest'ultima parte non si fa alcun ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] Luna, e soltanto tardi identificato con Diana.
Questa è considerata divinità non soltanto latina, ma italica poiché il suo culto era praticato ancora in età repubblicana fuori del Lazio, come ad es. sul monte Tifata presso Capua (S. Angelo in Formis ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] ad arengam, ad arengam. Le due immaginarie campane di Roma repubblicana non erano altro che quelle delle città italiane dopo che accanto erano state tenute in soggezione. Lo stato politico d'Italia e i ricordi antichi in essa sempre vivaci diedero a ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] in questo primo periodo il movimento di aiuti per la Spagna repubblicana e, più tardi, il sorgere di un vasto movimento
Il 24 aprile 1945 Genova, prima fra le città dell'Italia settentrionale, iniziava l'insurrezione con un'azione combinata fra le ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] il senato, e pochi giorni dopo ebbe l'imperio propretorio sull'Italia, mentre Cesare stava per partire per la Spagna. Prima di sfuggiva alla prigionia dandosi la morte. L'opposizione repubblicana era stata travolta con la disfatta dei cesaricidi, ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] opere romane, fra cui una bella serie di ritratti dall'età repubblicana al V sec. d. C., fornendo così preziosi documenti alla .: G. Calza, Ostia, nuovi scavi, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1947, n. 1 a, con bibl. relativa; R. Calza, ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] tempio principale che si ammira per l'austera architettura repubblicana, mentre la cattedrale è fondata sul tempio di ortaglie).
Bibl.: A. Rossi, Terracina e la palude pontina (Coll. Italia artistica, n. 67), Bergamo 1912; P. Toesca, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] comunismo e confermano nella nuova costituzione repubblicana la fondamentale centralizzazione dello stato francese. programma. Era il punto più debole di un partito conservatore in Italia: gli mancava la sanzione religiosa; gli anni dopo il 1870 e ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...