LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] voci di riconoscimento della bontà dell'azione civile svolta dall'Italia in Libia; di dubbio valore fu peraltro il gesto della Ḥasan, sostenitore della indipendenza assoluta, con tendenza repubblicana; il Partito dell'unione tripolino-egiziana (ḥizb ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] potere, si aveva una aristocrazia monarchica o un'aristocrazia repubblicana: esempî tipici l'aristocrazia francese dei quattro Luigi ( , di schiavi e di strumenti. Chi ha in Italia riecheggiata la teoria del Nietzsche, esprimendola in forma letteraria ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] ritenute ignominiose. Una norma certamente affermatasi in età repubblicana, ma che con evidente anacronismo veniva riferita alla seguì in gran parte le sorti; e così in Italia.
Le funzioni dell'avvocato si distinguono da quelle del procuratore ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] costruirono fuori di Roma, tranne le grandi strade dell'Italia, delle quali sono censorie l'Appia, la Flaminia e quali celebrò però il lustro. Augusto, ristabilendo la costituzione repubblicana, risuscitò anche il censo, che, secondo la pratica ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] angosce, verso la fine di settembre lasciarono tutti e due l'Italia. Era stato assegnato a ciascuno di loro, e su proposta di ebbe culto fra i Romani fedeli all'antica tradizione repubblicana, e in questo sentimento è scritta la biografia compresa ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] imperio e l'adrogatio persistono nell'antica forma, per tutta l'epoca repubblicana la prima, fino al sec. III d. C. la seconda; tardi che dubbie e scarse memorie. Similimente nell'Italia rimasta ancora bizantina le curie municipali non vanno ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] praticata la monarchia in servizio provvisorio di una parte repubblicana, le stesse vere forze rivoluzionarie, se divenute S. vincitore di Mitridate; tentò di organizzare la solidarietà degl'Italici per il suo governo contro S. e contro il senato, ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] favore un'actio ex stipulatu. Ma verso la fine dell'età repubblicana nacque in favore della donna una vera e pr0pria azione dotale marito questi ha l'usufrutto (Austria, Bolivia, Francia, Italia, Portogallo, Spagna). Nel Perù e nell'Uruguay invece i ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] confermarlo nell'idea del principato aderente alla tradizione repubblicana, già vagheggiato da Cicerone. Un altro suo i Germani tentò d'instaurare sovrani favorevoli ed educati romanamente: Italico presso i Cheruscì, Meerdate presso i Parti; ma il ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , assunse il comando dei servizi di sicurezza e della Guardia repubblicana.
Se agli inizi del 2001 G.W. Bush ribadiva il sostenitore della Casa Bianca, diedero il loro consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e Repubblica ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...