PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] la vittoria riportata dall'Ulivo nelle consultazioni politiche del 21 aprile 1996, P. venne eletto deputato del Partito popolareitaliano (PPI) e in maggio fu nominato presidente del Consiglio, alla guida di un esecutivo formato dai rappresentanti ...
Leggi Tutto
Politico e pubblicista spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 10 gennaio 1880. Studiò filosofia e lettere, e diritto a Madrid e a Parigi. Collaborò a diversi giornali spagnoli ed esteri. Si specializzò [...] di sinistra: e così, dopo la vittoria del "fronte popolare" nelle elezioni del febbraio 1936, sostituì prima il Lerroux nel El Jardín de los frailes (rom., ivi 1927); Valera en Italia. Amores, política, literatura (ivi 1929); La corona (dramma, ivi ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolareitaliano. Antifascista, durante il [...] Presidente della Repubblica. Conducendosi con molto equilibrio e riuscendo a svolgere una notevole attività legislativa e politica (v. italia: Storia, in questa App.), preparò e tenne le elezioni del 1958. Dimessosi dopo queste, conservò la carica di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Gallipoli (Lecce) il 6 giugno 1948. Allievo di A. Del Noce, professore di filosofia della politica presso l'università di Teramo (dal 1986), fu tra i principali esponenti del movimento [...] al cui settimanale, Il Sabato, collaborò tra il 1978 e il 1984. Deputato, dal marzo 1994, del Partito popolareitaliano (PPI), nel luglio successivo sostituì M. Martinazzoli nella carica di segretario, prevalendo sull'esponente di sinistra N. Mancino ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf (XVIII, p. 509)
In seguito a una legge, deliberata dal consiglio dei ministri (in base alla delega quadriennale dei pieni poteri fatta dal Reichstag) già nella notte e resa nota il mattino [...] del Reich.
Il plebiscito con il quale fu chiesta la conferma popolare a questa legge ebbe luogo il 19 agosto e diede i seguenti febbraio 1938), la sua azione per l'Anschluss (v. austria: Storia, App.) e il suo viaggio in Italia dal 3 al 9 maggio 1938. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 3 dicembre 1955. Iscritto alla Democrazia Cristiana dal 1972, nel 1987 è entrato a far parte della Direzione nazionale del partito. Convinto che nel nuovo sistema bipolare [...] politica che si candidasse come forza autonoma di centro, è stato contrario alla trasformazione della DC in Partito popolareitaliano e ha dato vita, con una minoranza di destra, al Centro cristiano democratico (CCD). Eletto coordinatore nazionale ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] rischio di tutto ciò che hanno di più caro, allora i popoli più audaci e più forti ci sorpasseranno e conquisteranno il dominio soltanto due generazioni, e cioè la Germania e l'Italia, uscirono dalla guerra internamente divisi, incapaci di ripresa, ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] ), fu poi costretto a ritirarsi e riparò in Svizzera. Tornato in Italia, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta fu eletto deputato all del 1864 si trasferì a Londra, accolto dall’entusiasmo popolare. Scoppiata la guerra del 1866, accettò nuovamente il comando ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] delle masse, i veri colonizzati, vale a dire le popolazioni (autoctone o no) discendenti da quelle esistenti all'epoca in fiduciaria sulla Somalia italiana, di cui fu incaricata la stessa Italia per un periodo di dieci anni; circa gli ex mandati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] con gli Heruli dalla Scandia, passarono al Mar Caspio et al Caucaso, et di lì vennero con gli Heruli nella Italia; Hunni, popoli fieri e brutali alla palude Mertide, nati da donne malefiche scacciate dalla Gotia et mescolate con gli Sciti; che ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...