• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [7327]
Letteratura [598]
Biografie [2768]
Storia [1532]
Arti visive [577]
Religioni [568]
Diritto [429]
Geografia [229]
Scienze politiche [257]
Economia [262]
Cinema [265]

ZORRILLA y MORAL, José

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y MORAL, José Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] e i diritti di Spagna sulle varie fondazioni spagnole in Italia. La sua fama, sempre maggiore, gli procurò, sì della sua Compagnia ma anche di avventurieri e banditi che popolano e caratterizzano tanta parte della sua letteratura, poteva esprimere dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORRILLA y MORAL, José (1)
Mostra Tutti

VERSO LIBERO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSO LIBERO Mario Praz . Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] appello a qualche autorità - metrica classica, tradizione popolare -, dell'essenziale libertà del poeta di adeguare il verso libero di Gabriele d'Annunzio, il primo ad adottarlo in Italia, dapprima in In Memoriam delle Odî Navali, poesia che prende l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSO LIBERO (1)
Mostra Tutti

GUERRA, Antonio, detto Tonino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA, Antonio, detto Tonino Giuseppe Leonelli Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] le prime poesie nel dialetto della sua terra. Tornato in Italia, si è laureato in pedagogia all'università di Urbino, AA.VV., Lingua, dialetto e poesia. Atti del seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia dialettale del Novecento (Santarcangelo, ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – DESERTO ROSSO – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Antonio, detto Tonino (2)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASOLINI, Pier Paolo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Bologna il 5 marzo 1922; ha vissuto in varie regioni d'Italia; fra l'altro, dal 1943 al 1949, nel paese materno di Casarsa (Friuli); laureato in [...] in antologie (Poesia dialettale del Novecento, in collaboraz. con M. Dell'Arco, Parma 1952; Canzoniere italiano, ivi 1955; La poesia popolare italiana, Milano 1960); e direttamente tentato, sul piano creativo, nei romanzi Ragazzi di vita (Milano 1955 ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – IDEOLOGISMO – ESTETISMO – VITALISMO – MARXISMO

GARCIA LORCA, Federico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARCIA LORCA, Federico Ettore De Zuani Poeta spagnolo, nato a puentevaqueros (Granata) il 5 giugno 1899, fucilato a Granata dai soldati di Franco, probabilmente per un tragico errore, nei primi tempi [...] a Malaga le sue Canciones: 1921-24: poesia d'ispirazione popolare e zingaresca, piena d'immagini e di ritmo. Nello stesso tutto il suo teatro è stato tradotto e rappresentato anche in Italia dove è apparsa una scelta di poesie (Modena 1943). Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: IGNACIO SÁNCHEZ MEJÍAS – GIURISPRUDENZA – OPERA LIRICA – BUENOS AIRES – WALT WHITMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCIA LORCA, Federico (2)
Mostra Tutti

VIRUES, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUES, Cristóbal de Alfredo Giannini Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] soprattutto misticheggiante. Vi è narrata l'antica leggenda popolare catalana, rinnovata modernamente da José Zorrilla in La è assolto. Dopo varie vicende, trascinandosi ginocchioni per tutta Italia e Francia, torna a Monserrato. Ivi compie lunga e ... Leggi Tutto

VISCONTI-VENOSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino) Guido Mazzoni Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] La partenza del crociato, che divenne e si mantiene popolare. Tali scherzi furono anche in dialetto milanese, ed ebbero Dalle Cinque giornate al "Grido di dolore", in Il Giornale d'Italia, 15 maggio 1904; G. Mazzoni, Rassegne letterarie, Roma 1887, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GELMAN, Juan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GELMAN, Juan Luisa Pranzetti Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1930. Nel 1973 è nominato segretario di redazione della rivista Crisis e redattore capo del quotidiano Noticias, chiuso nel [...] si mescolano a temi della vita quotidiana e popolare, e stilemi e vocaboli della lingua parlata confluiscono 1984. Una scelta antologica delle liriche di G. è stata pubblicata in italiano col titolo Gotán (1980). Bibl.: R. Campra, America Latina: l' ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – BARCELLONA – FRANCIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELMAN, Juan (2)
Mostra Tutti

VITALE di Blois

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALE di Blois (Vitalis Blesensis) Salvatore Battaglia Poeta latino medievale, autore di due commedie cosiddette "elegiache": Aulularia e Geta (altrimenti detta Amphitryon). Nella prima si nomina esplicitamente, [...] l'insegnamento scolastico, fino a diventare popolarissima: in Italia si ebbe alla fine del sec. XIV e al au XIIe siècle, I, Parigi 1931 (con i testi ed esaurienti introduzioni). Per l'Italia: Il Geta e Birria, a cura di C. Arlia, Bologna 1879; ma si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE di Blois (1)
Mostra Tutti

VIALE, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VIALE, Salvatore Giacomo CAVALLUCCI Letterato e patriota còrso, nato a Bastia il 6 settembre 1787 e ivi morto il 3 novembre 1861. Fu nemico di Napoleone al quale non perdonò di essere stato l'avversario [...] e fece parte del Comité Supérieur costituitosi in Bastia dopo la sommossa popolare del 1814 contro il malgoverno francese. Esponente dell'italianismo còrso, ebbe gli occhi volti sempre verso l'Italia, e non cessò mai di esortare i suoi compatrioti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALE, Salvatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 60
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali