Matarazzo, Raffaello
Sergio Grmek Germani
Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] Camerini. Dopo alcuni cortometraggi, esordì nella regia con una delle commedie più libere del cinema italiano di quegli anni, Treno popolare (1933), felice descrizione di luoghi e di caratteri: durante una gita aziendale i partecipanti intrecciano ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] Filippo, I due marescialli (1961), grottesca commedia degli equivoci nell'Italia dell'armistizio, ancora con Totò e con Vittorio De Sica, comuni e freddure fatte su misura per un pubblico popolare dai gusti semplici: a questa categoria, oltre a Totò ...
Leggi Tutto
Marchesi, Marcello (propr. Marchesi Prestinari, Marcello)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e autore cinematografico, radiofonico, televisivo e teatrale, nato a Milano il 4 aprile 1912 e morto a S. Giovanni [...] . si affermò infatti come uno degli scrittori comici più noti in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta, anche grazie al suo stile di in cui M., prendendo spunto da una popolare trasmissione, ironizzava sul diffondersi della televisione. Proprio ...
Leggi Tutto
Boese, Carl (propr. Edward Hermann)
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 26 agosto 1887 e morto ivi il 6 luglio 1958. Autore prolifico e dotato di grande [...] commedia leggera, genere che portò avanti per oltre vent'anni, realizzando tra la Germania e l'Italia alcune opere che colpirono l'immaginario popolare dell'epoca, come La famiglia Brambilla in vacanza (1941). Negli anni Dieci B. cominciò la sua ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] grande schermo (l'indemoniata Ippolita di L'Anticristo, 1974, un popolare b-movie di Alberto De Martino). Dopo La terrazza si è , E. Lancia, Carla Gravina, in Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano 1945-1968, Roma 1989, pp. 82-84. ...
Leggi Tutto
Pampanini, Silvana
Maurizio Porro
Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] da Pier Francesco Pingitore.Testimone, con i suoi numerosi film, di un periodo della storia del cinema italiano nazional-popolare, la P. ha voluto raccontare per lasciare traccia, questa esperienza nel suo libro autobiografico Scandalosamente perbene ...
Leggi Tutto
Denis, Maria
Silvio Alovisio
Nome d'arte di Maria Ester Beomonte, attrice cinematografica, nata a Buenos Aires il 22 novembre 1916. Per un decennio (da Non c'è bisogno di danaro, 1933, di Amleto Palermi [...] danaro. Sempre nel 1933 lavorò con Raffaello Matarazzo (Treno popolare) e l'anno successivo con Blasetti (L'impiegata di Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia: piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1930 al 1945, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] figlia illegittima di un nobile, la confermò versata nel feuilleton popolare. Nel 1939 partì per Hollywood dove Louis B. Mayer gli Stati Uniti entrarono in guerra, la B. rientrò in Italia e tornò a lavorare con Brignone in Il romanzo di un giovane ...
Leggi Tutto
Neufeld, Max (propr. Maximilian)
Stefania Carpiceci
Regista e attore cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Guntersdorf il 3 febbraio 1887 e morto a Vienna il 2 dicembre 1967. Di formazione [...] poi come soggettista e sceneggiatore, infine come regista. Molto popolare fin dai tempi del cinema muto, spesso al fianco 'amor che mi chiama) e Rund um eine Million (1933). In Italia, dopo il film musicale La canzone del sole (1933), raggiunse l' ...
Leggi Tutto
Procof′ev, Sergej Sergeevič
Alessio Scarlato
Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile [...] con S.P. Djagilev, scrivendo due balletti ispirati alla tradizione popolare russa (Ala i Lolli, 1914-15 e Skazka pro šuta, presentato al pubblico in due parti, la prima, nota in Italia come Ivan il terribile, nel 1945, la seconda, invece come ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...