Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] e il realismo, con frequenti richiami alla musica popolare e al colore locale, caratteristiche comuni ad altri Europa '51 (1952), Era notte a Roma (1960), Viva l'Italia! (1961), Vanina Vanini (1961) ‒ bisogna infine ricordare quella nata dalle ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] carico di amarezza, la lotta per la sopravvivenza in un vicolo popolare di Napoli durante la guerra. Fu di nuovo accanto a Eduardo Cecilia (1982-1987) di Vittorio De Sisti, antesignano del genere in Italia, fino alla sit-com Io e la mamma (1997-98), ...
Leggi Tutto
Harlan, Veit
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] migliaia di comparse, il film racconta la rivolta popolare di una cittadina portuale prussiana sul Baltico di fronte chiuse). H. trascorse gli ultimi anni della sua vita in Italia e scrisse un'autobiografia, Im, Schatten meiner Filme, apparsa postuma ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] anche se la M. aveva scelto Charles Brabin), tratto dal popolare romanzo di L. Wallace: assicuratasene i diritti, ne scrisse la poi da Ramon Novarro) e coordinò la pre-produzione in Italia (era stata sua anche la decisione di girare il film ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] , destinata ad attraversare alcuni dei momenti più significativi del cinema italiano, cogliendo, peraltro con sagacia, le richieste del pubblico del dopoguerra per uno spettacolo popolare di buon livello.
Sin da giovanissimo recitò in una delle ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] lui: una concezione del lavoro che è stata fondamentale per il cinema italiano e che S. ha trasmesso ai suoi figli, lo sceneggiatore Enrico ( film e dei generi che stavano ottenendo un successo popolare, ai quali S. si accostava prendendone in giro ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] della commedia all'italiana, si ritrovano anche nei film che girò in Italia. In Le pillole di Ercole (1960), tratto da una commedia successo commerciale e a entrare nell'immaginario popolare dell'epoca come emblematico simbolo della meschinità ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] tradizioni musicali, a partire da quelle, tanto importanti per l'Italia, del teatro lirico e della musica sacra, si aprì per nell'impiego dei ritmi e dei timbri. L'uso del canto popolare ritorna nelle sue due partiture successive, per Non c'è pace ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] di Belmonte, e nel 1972 Torino nera, un'indagine sulla mafia nell'Italia settentrionale. Con Io ho paura (1977) e Un uomo in ginocchio ( iniziatori di un filone cinematografico di notevole successo popolare. Da ricordare infine le sue collaborazioni a ...
Leggi Tutto
Richlin, Maurice
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 23 febbraio 1920 e morto a Los Angeles il 13 novembre 1990. I toni leggeri da [...] il più riuscito film di una serie di enorme successo popolare. In The Pink Panther, che segnò una svolta (1966; Papà, ma che cosa hai fatto in guerra?), ambientata in Italia durante la Seconda guerra mondiale, adattò, in collaborazione, un romanzo di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...