Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] come antitetica rispetto a quella spettacolare e magniloquente dell'Italia del Nord e, a causa dei suoi contenuti d'arte cinematografica, dove venivano impartiti gli stilemi di un cinema popolare e di una recitazione concisa e realistica: nel 1920 la ...
Leggi Tutto
Maciste all'inferno
Vittorio Martinelli
(Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] infernale, rosseggianti di fiamme e densi di ombre, popolati da torme di diavoli cornuti. In tutta questa M. Dall'Asta, Un cinéma musclé, Crisnée 1992.
V. Martinelli, Il cinema muto italiano ‒ Gli anni Venti, Roma 1996.
Dante nel cinema, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] a Napoli, mentre Jolanda di Fiore ‒ che diventerà poi Maria Fiore ‒ viveva con i genitori al Quarticciolo, quartiere popolare di Roma. Parlando dell'atmosfera in cui avvenne la ricerca dei due non-attori, Marie-Claire Solleville, assistente di ...
Leggi Tutto
Cinema d'essai
Callisto Cosulich
In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] poiché proprio agli albori degli anni Sessanta il pubblico italiano compì una radicale inversione di tendenza: film quali La di qualità, ma cercavano anzi di portare il cinema popolare all'interno di un consumo d'élite, proponendone strumenti di ...
Leggi Tutto
Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] quali Riso amaro e lo stesso Catene e riaprendo un dibattito sulla grande e misconosciuta stagione del cinema popolareitaliano.
Di quella stagione, infatti, Catene fu uno dei momenti più importanti. Non soltanto per il successo commerciale (700 ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] Mercouri, che vi interpreta una cantante di rebetiko (la canzone popolare urbana), legata alla malavita, pronta a sfidare le regole della con Suso Cecchi d'Amico, una coproduzione italo-greca girata in Italia, rivelatasi però un insuccesso, in cui, ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] Telefoni bianchi (1976), fotografia dei passaggi ideologici dell'Italia dal fascismo al dopoguerra attraverso il mondo patinato e di Z., sempre più sbilanciato sul fronte della commedia popolare, quella con il regista di film erotici Tinto Brass ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] , in particolare, i problemi del colore (allora, almeno in Italia, alle prime prove). Ciò appare evidente in La carrozza d'oro coniugata con una vena al tempo stesso coltissima e popolare, si riscontra in Carosello napoletano (1954) di Ettore ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] ultimo registro interpretativo determinò l'affievolirsi della sua notorietà popolare, ma gli permise di mutare il corso della alla fine degli anni Sessanta. Trasferitosi per breve tempo in Italia, B. per Visconti fu Friederick Bruckmann in La caduta ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] protagonisti della battaglia culturale per la rinascita del cinema italiano, sia come critico sia come tecnico. Dotato di all'anno. Fu così uno degli artefici del 'cinema popolare', partecipando prima alla realizzazione dei grandi mélo di Raffaello ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...