Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] soggetti per lo schermo. Tutti i romanzi, dalla letteratura popolare a quella alta, tutti i personaggi della storia antica e Sessanta agli inizi del 21° secolo
In Europa e in Italia in particolare, gli anni Sessanta si identificarono con il cinema ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] cultura del momento, iniziava ad agire nell'immaginario popolare.
Non a caso, nel 1938, Emmer 1998 (cataloghi delle mostre).
R. Campari, Il fantasma del bello, iconologia del cinema italiano, Venezia 1994, pp. 25-36.
P.A. Michaud, Le film sur l'art ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] invitano lo sceneggiatore a lavorare sul progetto. Mentre nel cinema italiano il soggetto originale è la regola, nel cinema americano è più cinema americano ha invece sempre mirato a un pubblico popolare e ha sviluppato la s. come tecnica narrativa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] del mito. Sapendolo libero da vincoli, e all'acme del successo popolare, J. Schenk della United Artists offrì all'attore un contratto da del divismo cinematografico; e rimane l'unico attore italiano che sia davvero riuscito a conquistare e dominare ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] semiologica. Ciò avveniva, da una parte, sul versante popolare, recuperando quella sorta di prêt-à-porter musicale già Guise di André Calmettes e Charles Le Bargy, a cui l'Italia rispose nel 1914 con il primo, grande sforzo produttivo nella storia ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] la filologia, è il secondo cortometraggio, che ha in italiano due titoli, Charlot ingombrante o Charlot si distingue, a rimanere primi decenni del secolo era diventato la principale attrazione popolare in Inghilterra, in Europa e in America. Molti ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] mostra fin dall'inizio diretti legami con il vasto successo popolare della letteratura omonima sviluppatasi a partire dalle opere di E. impegno e poliziesco: una formula ripresa anche fuori dall'Italia (per es. da registi come Costantin Costa-Gavras ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] , alla sua natura di spettacolo popolare dalle convenzioni linguistiche apertamente dichiarate, contribuirono sulle strutture del genere effettuate in Francia e in Inghilterra. In Italia solo qualche anno dopo si è avviata la riflessione sul tema, ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] . La stessa cosa può dirsi dei gesti di certi popoli orientali, studiati nelle scuole arabe, come parti integranti del dei protagonisti, e Yon hua hao hao shuo (1997; distribuito in Italia con il titolo Keep cool) del cinese Z. Yimou. La ripetizione ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] la caratterizzazione del trafficante Harry Lime resta il suo più grande successo popolare.
Nel corso degli anni, per finanziare i suoi film W. fece Othello (1979). Le riprese in Marocco e in Italia durarono un anno e mezzo. L'attrice che interpretava ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...