• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [7327]
Arti visive [577]
Biografie [2768]
Storia [1532]
Letteratura [598]
Religioni [568]
Diritto [429]
Geografia [229]
Scienze politiche [257]
Economia [262]
Cinema [265]

DOMENICO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Marca Alberto Cottino Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] in una dimensione irreale e fantastica, da fiaba popolare, consone alla committenza rurale cui queste opere erano Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 416; A. Venturi, Storia dell'arte ital., I, 7, Milano 1911, p. 416; A. Sismonda, Notizie stor. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DA CAMERINO – MARTINO DI TOURS – ALLEGRETTO NUZI – STURA DI LANZO – FONTANETTO PO

DE LOGU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOGU, Giuseppe Alda Guarnaschelli Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] , dove tenne un corso di lezioni sul Quattrocento e sull'arte barocca in Italia (Coco-Manzonetto, 1981, p. 21), si tasferì dal '34 al fascismo. Qui si prodigò nell'insegnamento, all'università popolare di Zurigo e alla scuola normale di Locarno; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA (Ticinum) M. Mirabella Roberti Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] i corredi sepolcrali (vetri, ceramiche, coroplastica popolare) dalla ricchissima Lomellina. Collezione dell'Istituto di (v. kalamis, 2°) una serie di teste ritratto di arte italica e una buona collezione epigrafica, anche con pezzi non locali. Bibl.: ... Leggi Tutto

DIODATI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Francesco Paolo Barbara Belotti Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] malinconico dell'esistenza, l'interesse per la vita popolare, l'uso frequente delle tonalità grigie ed il madre di Frattamaggiore e due delle sette lunette decoranti la sala della Banca d'Italia di Campobasso (cfr. Riccardo, 1972, p. 391). Il D. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fotoromanzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fotoromanzo Ermanno Detti Racconto in posa Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] e divenne ben presto un nuovo genere di letteratura popolare. Dal nostro paese si diffuse in tutto il mondo e , piccola ma consociata a Rizzoli, uno degli editori più importanti d'Italia, accettò l'idea. Il nuovo giornale, uscito per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PROSA

ANTINOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus) G. Carettoni Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia). Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] in Asia Minore, ed in Egitto ebbe anche carattere popolare, ma rapidamente si estinse alla morte di Adriano. L a Tarso, a Nicomedia e quindi agli altri centri d'Asia Minore. In Italia il culto ebbe minore sviluppo: A. aveva un tempio a Lanuvio (C. I ... Leggi Tutto

Hogarth, William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hogarth, William Antonella Sbrilli Il quadro come palcoscenico, i personaggi come attori I dipinti e le incisioni dell'inglese Hogarth sono come scene di romanzi che si animano, articoli di giornali [...] con Sacre famiglie o Crocifissioni importati soprattutto dall'Italia) e si rivolgono invece agli abitanti di impresa, modificando il suo stile a seconda del pubblico aristocratico o popolare a cui le stampe erano dirette. Era insomma molto abile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY FIELDING – JOHN MILTON – INGHILTERRA – ILLUMINISTA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hogarth, William (2)
Mostra Tutti

Naif, Pittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pittura Naif Flaminia Giorgi Rossi Spontanea espressione di pittori autodidatti Il termine francese naïf significa «ingenuo» ed è stato usato per indicare l’arte non colta, praticata da artisti autodidatti [...] poeti come Guillaume Apollinaire e Alfred Jarry. Ligabue, un pittore fra gli zingari In Italia Orneore Metelli, un calzolaio di Terni, che dipinge quadri di carattere popolare, è uno dei primi naïf a essere scoperto.Il pittore autodidatta più noto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – MARINO MAZZACURATI – VINCENT VAN GOGH – ROBERT DELAUNAY – ANTONIO LIGABUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naif, Pittura (2)
Mostra Tutti

Bruegel, Pieter il Vecchio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bruegel, Pieter il Vecchio Flaminia Giorgi Rossi Il pittore dei proverbi, dei giochi e del paesaggio nordico Bambini che giocano nei vicoli del villaggio, invitati a un pranzo di nozze, contadini che [...] (oggi Belgio), studia ad Anversa e nel 1552 intraprende un viaggio in Italia. L'immagine più comune che si ha di lui è quella di un popolari. Per la prima volta con Bruegel la vita del popolo acquista importanza. La vita in tutte le sue varie forme è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLIAZZI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLIAZZI, Raffaele Oreste Ferrari Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] spunto offerto dall'osservazione di figure e scene di vita popolare con una minuzia descrittiva e un tono aneddotico che . espose a Milano la Primavera, che fu poi acquistata dal re d'Italia; del 1873 è l'Orfanella, che fu presentata a Vienna e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali