• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [7327]
Scienze politiche [256]
Biografie [2766]
Storia [1532]
Letteratura [594]
Arti visive [575]
Religioni [568]
Diritto [429]
Geografia [229]
Economia [262]
Cinema [265]

commissione

Enciclopedia on line

Diritto Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] disciplinati dalla l. 170/18 maggio 1978, abrogata a seguito di referendum popolare. In relazione all’esito del referendum, la l. cost. 1/16 c. interne ebbero il primo riconoscimento ufficiale in Italia nel 1906, e si svilupparono subito dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARASSITISMO – REFERENDUM – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commissione (2)
Mostra Tutti

sinistra

Enciclopedia on line

sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente [...] l’eleggibilità dei sindaci (1888). Nuova s. Espressione usata in Italia e in altri paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e e in Italia, diedero vita a forme di lotta armata che, isolate dalla grande maggioranza della popolazione, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – PROTEZIONISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinistra (3)
Mostra Tutti

Andreòtti, Giulio

Enciclopedia on line

Andreòtti, Giulio Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] . Frantumatasi (1994) la DC in una serie di formazioni minori, A. diede dapprima la sua adesione al Partito popolare italiano (PPI), per poi (2001) appoggiare la nuova formazione di Democrazia europea. Indicato dalle dichiarazioni di alcuni esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE D'APPELLO – MAFIA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreòtti, Giulio (5)
Mostra Tutti

Casini, Pier Ferdinando

Enciclopedia on line

Casini, Pier Ferdinando Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] formazione politica che si candidasse come forza autonoma di centro, fu contrario alla trasformazione della DC in Partito popolare italiano (PPI) e nel genn. 1994 diede vita con una minoranza di destra al Centro cristiano democratico (CCD). Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – SCELTA CIVICA – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casini, Pier Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Buttiglióne, Rocco

Enciclopedia on line

Buttiglióne, Rocco Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] 1984. Deputato dal marzo 1994, nel luglio successivo sostituì M. Martinazzoli nella carica di segretario del Partito popolare italiano, prevalendo sull'esponente di sinistra, N. Mancino. Intenzionato inizialmente a rilanciare il ruolo del PPI quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – COMMISSIONE EUROPEA – CASA DELLE LIBERTÀ – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buttiglióne, Rocco (1)
Mostra Tutti

Mattarella, Sergio

Enciclopedia on line

Mattarella, Sergio Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] nelle legislature successive fino al 2008. Dopo la frammentazione della DC (1994) è stato tra i promotori del Partito popolare italiano (PPI), e successivamente ha militato nelle fila prima della Margherita e poi dell’Ulivo.  Ha assunto la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRA DEL KOSOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattarella, Sergio (1)
Mostra Tutti

Giòia, Melchiorre

Enciclopedia on line

Giòia, Melchiorre Scrittore politico (Piacenza 1767 - Milano 1829). Avviato alla carriera ecclesiastica presso il collegio Alberoni (nel 1793 fu ordinato sacerdote), subì l'influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, [...] tali lavori, con aiuti governativi; con la caduta del Regno italico si aprì per lui una fase di studî più fecondi e vita economica, a favore dei quali aveva scritto il Discorso popolare sulle manifatture nazionali e tariffe daziarie, ecc. (1801). G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA CISALPINA – PROTEZIONISMO – REGNO ITALICO – GIACOBINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòia, Melchiorre (6)
Mostra Tutti

Fitto, Raffaele

Enciclopedia on line

Fitto, Raffaele Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati, riconfermato nel 2008 e nel 2013 prima nelle fila di Forza Italia e poi del Popolo delle Libertà. Dal 2008 al 2011 è stato Ministro per i Rapporti con le Regioni e la Coesione Territoriale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI

Fanfani, Amintore

Enciclopedia on line

Fanfani, Amintore Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] ) e del Bilancio nel successivo governo De Mita (apr. 1988 - luglio 1989). Nel 1994 aderì al Partito popolare italiano (PPI). Opere Tra le sue opere: Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo, 1934; Storia del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIEVE SANTO STEFANO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Amintore (6)
Mostra Tutti

Bianco, Gerardo

Enciclopedia on line

Bianco, Gerardo Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] della DC alla Camera (1992-94), in seguito alla frantumazione della stessa DC nel gennaio 1994 aderì al Partito popolare italiano (PPI). Nel marzo 1995 fu eletto dal Consiglio nazionale segretario del PPI in sostituzione di R. Buttiglione, alla cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTARE EUROPEO – CAMERA DEI DEPUTATI – GUARDIA LOMBARDI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Gerardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali