ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] abbandonare Roma in seguito ad una rivolta popolare; a Firenze, nel luglio dello stesso anno 1903, p. 107; V, ibid. 1904, pp. 24, 416; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 196 ss.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino, ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] Lo Stato estense, Torino 1987, pp. 29, 36, 45 s.; P. Burke, Insulti e bestemmie, in Id., Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Roma-Bari 1988, pp. 11-38; O. Christin, Le statut ambigu du blasphème au XVIe siècle, in Ethnologie française, XXII ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] ripetersi di analoghe manifestazioni di venerazione popolare incontrò la più ferma opposizione della Sarpi.
Morì a Vicenza nel novembre del 1737.
Fonti e Bibl.: Giornale de' letterati d'Italia, XI (1712), pp. 420-422; XX (1715), pp. 43-54; XXXI ( ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] i più accesi repubblicani, d'aver fatto parte della Società popolare e d'aver frequentato la casa di P. Rotondo, già storia della nuova Italia, Napoli s.d., p. 26; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Il Risorgimento italiano, I, I ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] aspetto la seconda metà del Trecento: le popolazioni della diocesi tendono a sottrarsi al pagamento memoria "Clemente VI e casa Savoia". Nuovi documenti, in Miscell. di storia ital., XXXVI (1900), pp. 165 ss.; Benoît XII, Lettres communes analysées, a ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] lume dell'esperienza". Ancona, che nel Regno d'Italia era stata "nell'Adriatico padrona del commercio con Malta ; A. Lodolini, Il centenario della via papale Tirreno-Adriatico, estratto da Rivista popolare, XXX (1924), 15-16, p. 3; T. Torriani, Roma e ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] disordine potesse generarsi per l'attaccamento popolare alle vestigia miracolose dei santi protettori diplomaticolongobardo, I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, LXII, n. 1, pp. 16-19;III, 1, a cura di C. Brühl, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] Firenze, 1221-1325, in Memorie domenicane, XVII (1986), pp. 269 s.; A. Benvenuti Papi, Pastori di popolo. Storia e leggende di vescovi e città nell'Italia medievale, Firenze 1988, pp. 37 s., 77 s., 85, 110; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] studi e il perfezionamento in teologia il F. rientrò in Italia e fu assegnato a incarichi di insegnamento e di predicazione Presentimenti e telepatie, ibid. 1900; Spiritismo. Manuale scientifico e popolare, ibid. 1907).
Il F. morì a Roma il 15 genn ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] Venezia condotta sino ai nostri giorni a facile istruzione popolare (ibid. 1872) nella cui dedica riconosceva che appunti, Venezia 1916, pp. 106-110; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), I, Faenza 1927 ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...