DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] . Nel novembre e dicembre 1918 partecipò a Roma alle riunioni preparatorie che dovevano portare alla fondazione del Partito popolareitaliano (PPI) il 18 genn. 1919. Sturzo, che apprezzava le qualità giornalistiche del D., lo nominò capo dell'ufficio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] iniziative pastorali per la truppa e la popolazione; il 27 dicembre partì volontario col 145 albese, cfr. in particolare i giornali locali del tempo, quali Sentinella d'Italia (Cuneo), Unione monregalese (Mondovì) e specialmente La Gazzetta d'Alba; ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] , dell'insegnamento della dottrina cristiana, delle missioni al popolo, della disciplina del clero e dei laici.
La morte La buona battaglia. Giulio Pastore e i cattolici sociali nella crisi dell'Italia liberale, Milano 1990, pp. 23-28, 44-50; B. ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] e del ministro Prina, tentò di assicurare la corona d'Italia ad Eugenio Beauharnais, egli applaude alla fazione capeggiata da Carlo Verri, che riuscì a organizzare una rivolta popolare contro il Beauharnais conclusa con l'assassinio del Prina.
Dopo ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] e il Regno di Napoli, come del resto gran parte dell'Italia, si trovava sotto l'egemonia francese.
Come l'E. stesso la sua permanenza a Roma.
L'aneddotica e l'agiografia popolare parlano a questo punto di un'anticipazione profetica fatta dall'E ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] necessità di promuovere l'istruzione del popolo massime nelle campagne), sollecitò lo sviluppo memoria e l'immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Umbria, a cura di R. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] fino alla sua morte. Il grande seguito popolare raggiunto in città e nella campagna circostante e Corsica (1503-1554), Vicenza 1942; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia…, II, 2, Roma 1951, pp. 284-292; C. Testore, L., S., in ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] Santamaria e del F., sbeffeggiato, in una satira popolare, come il "somar di Minervino". Rifatosi in Diario ordinario (Cracas), 1728, n. 1636, p. 104; C. De Brosses, Viaggio in Italia, a cura di C. Levi, Bari 1973, pp. 241, 603; M. Guarnacci, ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] Giuntella, P. G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, a cura di F. Traniello 2000, pp. 643-672; Ead., La FUCI tra modernismo, partito popolare e fascismo, Roma 2000; Ead., La Fuci prima di Montini, in ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] zona montana. Il santuario, già secolare centro di devozione popolare a s. Ignazio, divenne anche casa estiva per ), Torino 1962, ad ind.; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1970, pp. 14-23; G. Tuninetti, Il santuario di S. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...