WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] tra i letterati, il W. trovava il suo ambiente in una popolare birreria tedesca di Broadway, nel teatro affollato per l'opera (adorava Verdi .) fa scuola in Francia, e penetra anche in Italia, in forme che guadagnano in destrezza verbale e musicale ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] personaggi di W. Disney, per merito dei quali il f. fece la sua comparsa in Italia; in effetti, già nel 1930 il settimanale L'Illustrazione del Popolo aveva destinato spazi alla riproduzione di f. americani senza abolire i "ballons", come fatto in ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] Primato, dal 1940; Quadrivio, dal 1933; La Rassegna italiana, dal 1919; La vita italiana, dal 1919 La Rivista illustrata del Popolo d'Italia, dal 1923.
La guerra, d'altra parte, fermò l'attività di riviste anche antiche: Civiltà moderna (1929-42); Il ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] originalità, sono le Farse. Di fresca ispirazione popolare, ritraggono la vita portoghese contemporanea, la . De Pratt, G. V., Notas e Comentarios, Lisbona 1931; G. Mazzoni, L'Italia nell'"Auto do Fama" di G. V., in Rend. dell'Accad. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] che la f. abbia perduto il suo simpatico carattere "popolare"; salvo qualche isolato sconfinamento nel pretensioso o in un'artificiosa J. Blish, D. Knight, K. Vonnegut jr.
In Italia chi voglia interessarsi da vicino a questo genere letterario ha a ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] primo piano), agli sviluppi italiani tra teatro di varietà e cinema popolare (da E. Petrolini a Totò alla cosiddetta commedia all'italiana su molti comportamenti sociali (rivelatrice in tal senso, in Italia, la prima fase dell'attività di G. Celati, ...
Leggi Tutto
NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] lavoro teatrale, poi rappresentato in tutto il mondo e anche in Italia, Fulgor y muerte de Joaquín Murieta. Nel 1968 pubblica La Barcarola entusiasmo questa vittoria e la formazione di un governo popolare. Viene nominato ambasciatore a Parigi, e nel ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Forlì il 15 febbraio 1926, morto a Bologna il 24 agosto 1997. Ottenuta la libera docenza nel 1969, dopo molti anni di insegnamento universitario, divenne nel 1981 professore ordinario [...] Settecento. Scrisse diversi saggi sugli itineranti e i cantastorie dell'epoca (La maschera di Bertoldo, 1977; Cultura popolare e cultura d'élite, in Storia d'Italia. Annali 4, 1981 - rist. in Rustici e buffoni, 1994 -; La terra e la luna, 1989; Il ...
Leggi Tutto
Narratore e poeta, nato a Modena il 10 giugno 1907, morto ivi il 23 febbraio 1963. Dopo alcuni tentativi di giornalismo di fronda durante il fascismo (con L'ariete nel 1927 e Lo spettatore italiano nel [...] fu nel 1953 candidato al Senato per la lista di Unità popolare. Nello stesso anno fondò Il liberale. Negli ultimi anni stile". Il Manifesto per un partito conservatore e comunista in Italia (1951), volto a un'allarmata difesa della proprietà terriera ...
Leggi Tutto
WARREN, Robert Penn
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere, critico e poeta americano, nato a Guthrie, Kentucky, il 24 aprile 1905. Studiò presso la Vanderbilt University e da giovane fu attivo membro [...] the king's men. vincitore del premio Pulitzer 1947, ha avuto larga diffusione anche in Italia. Lo W. non è peraltro narratore in alcun modo popolare; gli è stato semmai rimproverato l'opposto eccesso di cerebralismo e culturalismo. Tuttavia nei suoi ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...