• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [7327]
Letteratura [594]
Biografie [2766]
Storia [1532]
Arti visive [575]
Religioni [568]
Diritto [429]
Geografia [229]
Scienze politiche [256]
Economia [262]
Cinema [265]

Meyer, Conrad Ferdinand

Enciclopedia on line

Meyer, Conrad Ferdinand Scrittore svizzero tedesco (Zurigo 1825 - Kilchberg, Zurigo, 1898), di famiglia patrizia. Si dedicò, da autodidatta, alla storia: decisivi, a integrazione dei suoi studî storici, i viaggi a Parigi (1857) [...] Jenatsch (1876), l'opera sua più ampia e forse più popolare, rielaborazione di alcune vicende dell'età delle guerre di religione ), nella quale è impostato il contrasto fra Rinascimento italiano e Riforma germanica. Seguirono le novelle Gustav Adolfs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – PESCARA – ZURIGO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Conrad Ferdinand (1)
Mostra Tutti

cigno

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] sono comuni soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero boreale. In Italia sono osservabili il c. selvatico (C. cygnus; fig. A), il una al centro), da cui anche il nome popolare di Croce del Cigno. Hanno radiante nella costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – ANSERIFORMI – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cigno (1)
Mostra Tutti

Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič Filologo e critico letterario russo (Mosca 1838 - Pietroburgo 1906), prof. (dal 1870) all'univ. di Pietroburgo. Un suo lungo soggiorno in Italia fruttò numerosi studî e saggi sulla cultura italiana: l'ed. [...] del Rinascimento italiano", 1888); Boccaccio, ego sreda i sverstniki ("B., il suo ambiente e i suoi contemporanei", 1893-94). Svolse una fondamentale attività come comparatista e s'interessò di letteratura popolare (Južnorunsskie byliny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – BOCCACCIO – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Buòvo d'Antona

Enciclopedia on line

Eroe d'una delle leggende cavalleresche più diffuse in Europa. Secondo la canzone di gesta francese (sec. 13º), giuntaci in 3 diverse versioni, B. è figlio di Guion de Hanstone e della regina Brandonie. [...] prosa francese, finisce eremita. La leggenda ebbe grande fortuna in Italia, dove esistono ben 7 redazioni in prosa o in versi, nei Reali di Francia, e dove è passata nella tradizione popolare, ma si diffuse altresì in tutta l'Europa occidentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONE DI GESTA – ARMENIA – FRANCIA – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buòvo d'Antona (1)
Mostra Tutti

Thouar, Pietro

Enciclopedia on line

Letterato ed educatore (Firenze 1809 - ivi 1861). Formatosi nell'ambiente del gabinetto Vieusseux, fu affiliato alla Giovine Italia e, nel 1859, deputato all'Assemblea toscana. Nominato nel 1848 direttore [...] nel 1848 Letture politiche o Giornaletto per il popolo, e nel 1849 Letture di famiglia, giornale al quale attese sino alla morte. È ritenuto il migliore scrittore italiano di letteratura infantile e popolare prima di Collodi e De Amicis (Saggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thouar, Pietro (3)
Mostra Tutti

Vesaas, Tarjei

Enciclopedia on line

Vesaas, Tarjei Scrittore norvegese in landsmål (Vinje, Telemark, 1897 - ivi 1970). Figlio di contadini, si formò nell'Università popolare e viaggiò in Germania e in Italia, in Francia e in Inghilterra. Partito dal nudo [...] paesanismo di O. Duun, si è foggiato uno stile estremamente semplice e stringato benché carico di simbolistiche risonanze, in apparenza perfino dimesso, ma elaboratissimo; sia nella trilogia su Klas Dyregodt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SURREALISTA – TELEMARK – GERMANIA – O. DUUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesaas, Tarjei (1)
Mostra Tutti

Ciccia, Carmelo

Enciclopedia on line

Ciccia, Carmelo. - Scrittore e critico letterario italiano (n. Paternò 1934). Italianista e latinista, ha concentrato i suoi studi su Dante (Dante e Gioacchino da Fiore, 1997; Allegorie e simboli nel Purgatorio, [...] 2022), sulla lingua e la letteratura italiana (Il mondo popolare di Giovanni Verga, 1967; Impressioni e commenti, 1974; critici su Vincenzo Rossi, 2009; Gli scrittori che hanno unito l’Italia, 2010) e sul mondo classico (Il mito d’Ibla nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE

Silfidi

Enciclopedia on line

Mitologia Nell’immaginazione popolare medievale dell’Europa occidentale, genio femminile dell’aria, dei boschi e dei campi (i corrispondenti maschili si chiamano silfi). Le s. non hanno un tipo specifico [...] Fra le specie di dimensioni maggiori vi sono quelle del genere Silpha, a livrea nera talvolta con strisce gialle; attirate dalle carogne, le sotterrano e se ne nutrono anche le larve. Molte specie sono fitofaghe. In Italia sono note circa 30 specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ITALIA – LARVE

VERGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Giovanni Attilio Momigliano Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] però troppo l'impressione lirica fondamentale di "leggenda popolare" (Capuana) e s'incomincia a vedere che sotto 1885; B. Croce, G. V., in La Critica, 1903, poi in Lett. della nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929, pp. 5-32; L. Russo, G. V., Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] barcariol, ma mai nella versione veneta diviene veramente familiare ai gondolieri come qualche episodio della Gerusalemme in italiano. La lirica popolare ebbe, tra un profluvio di canzonette, un interprete brioso e musicale in Paolo Briti, detto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali