ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] essi per un periodo di quattro anni.
Al censimento del 1992 la popolazione ammontava a 22.760.449 ab., oltre 1,2 milioni di Bentoiu (n. 1927), che nel 1968 ha ricevuto il premio Italia della RAI, autore dell'opera teatrale Amore medico (1966), dell ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] per sé complessi in un paese a sviluppo duale come l'Italia, hanno trovato in quegli anni motivi di esaltazione e di anche quando la produzione di derrate cresce più rapidamente della popolazione il suo tasso d'incremento non è tale da far ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] (Trondheim) i 50.000, e 16 i 10.000. Il movimento della popolazione dopo il 1936 è stato il seguente:
Nel 1946 gli indici di nuzialità L'intercambio italo-norvegese è modesto; nel 1946 si ebbe una leggera eccedenza delle esportazioni in Italia (51 ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] la disparità tra uomini e donne e tra i diversi ceti della popolazione.
Dopo anni di stasi, la poesia ha ritrovato un nuovo vigore ; M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita tra Tunisi e Viareggio e con la sua ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] maggiore è stato il ristagno: così in Francia, in Germania, in Italia. È in questi Paesi del 'nucleo forte', più che in altri, , Lituania), e 2 nel Mediterraneo (Malta e Cipro). La popolazione della UE è passata così da 378 a 452 milioni, presentando ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] a 7 e ospitano ora oltre un quinto di tutta la popolazione. Lo sviluppo della rete urbana ha favorito il potenziamento delle strutture base a questa linea fu concluso un accordo commerciale con l'Italia (1961, poi rinnovato nel 1971) e con la Grecia ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] 1939: 2.481.998 e 8.632.061. Nel 1940 il numero degli stranieri entrati in Italia scende a 419.139 con 1.969.953 giornate di presenza e nel 1941 a 197.270 e qualche viaggio all'estero.
Turismo giovanile e popolare. - Nel campo del turismo giovanile è ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] regola per cui il rialzo nei prezzi dei beni di consumo popolare determina automaticamente rialzo nel saggio delle mercedi. Così il meccanismo dei tipi d) ed e) ebbe un grande sviluppo in Italia.
Le due guerre, nei riguardi dei fenomeni monetarî, si ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721)
Carlo RUINI
La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della [...] flduciario, e la diffusione di forme di azionariato d'impresa e di azionariato popolare. Altra forma, connessa a speciali conti di deposito bancario, tentata anche in Italia, è quella del r.-abitazione e, più di recente, quella del r.-assicurazione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel 1872 e nel 1881 (Vibaek 1993). L'attenzione per le testimonianze 'materiali' della vita dei popoli si precisò anche in Italia proprio dagli anni Settanta dell'Ottocento. Mantegazza nel 1877 aveva parlato dell'importanza degli 'oggetti metamorfici ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...