Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] 'unica salvezza è nel senso di appartenenza a un mondo antico, popolare, capace, con il proprio affetto e le proprie radici, di vita". È probabilmente il film più musicale del cinema italiano, con una colonna sonora di Carlo Rustichelli che sorregge ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] interpretazione della loro carriera, tanto che nell'immaginario popolare rimasero per sempre legati a quei personaggi così intensamente ne ricorderà Rossellini per il finale di Viaggio in Italia. La rabbia esistenziale del film è condensata nella ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] grottesca ironicamente contaminata dalle forme del gergo popolare. La stessa chiave di rielaborazione grottesca e restituiscono l'uno il clima cinico e a tratti disperato dell'Italia contemporanea in una oscura storia di crimini familiari, l'altro ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] Porta San Giovanni, a Roma.
Al centro del quartiere popolare capitolino, isolati e dotati di impianto di registrazione RCA Photophone 7 ottobre 1930, aggiudicandosi il primato di film sonoro italiano.
Il bilancio del primo anno di attività della neo ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] primi film della casa furono soprattutto western, un genere popolare che l'avrebbe caratterizzata anche in seguito e che dal romanzo di E.M. Remarque, censurato nell'Italia fascista e violentemente attaccato dal movimento nazionalsocialista in ...
Leggi Tutto
Monty Python's The Meaning of Life
Emanuela Martini
(GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] parodia dei generi, l'aggressività corporale della tradizione popolare britannica e la provocazione surreale si impastano in Brian ‒ Brian di Nazareth, 1979, è stato di-stribuito in Italia solo nel 1991): ma nel nostro paese il loro umorismo è ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] del coltello, le braccia di Nadia aperte a croce. Anche la musica ha una funzione emblematica: una struggente canzone popolare, ispirata alla nostalgia del paese natio, apre e chiude il film; le canzonette (per esempio Tintarella di luna) scandiscono ...
Leggi Tutto
Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] ormai vuote con l'afflato melodrammatico della cultura popolare cinese. E così tutto corre pericolosamente e miracolosamente regia contempla affascinata.
Diexue shuang xiong ha avuto in Italia una circolazione d'essai. Del film esiste una versione ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] vita a personaggi e dialoghi intrisi di umore popolare, modellati sulla minuta osservazione del quotidiano, tratteggiati anche (1983), Maccheroni (1985) fino alla saga del carattere italiano diviso tra l'intimità delle mura di casa e la ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] della rivista "Cinema"; dall'altra quello della cultura popolare, messa in scena da un grammofono che suona boogie in macchina la storia delle mondine: "Sono alcuni secoli che in Italia settentrionale si coltiva il riso, come in Cina, come in India" ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...