PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Camera dei deputati nelle liste del Fronte democratico popolare di un collegio toscano, senza essere eletto. dalla carta stampata con Panoramique sur le cinéma italien (poi Cinema italiano sonoro in un quaderno FICC del 1950), pubblicato su La Revue ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] alta frequenza che hanno subito accorciamenti e semplificazioni spesso d'impronta popolare e che talora si sono presto radicate anche nell'uso comune: così, fin dai primordi, nell'italiano direttore (1906) per direttore di scena o direttore artistico ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] ), Vent d'Est, noto anche come Vento dell'Est (1970), Lotte in Italia (1971). Ma anche un film a più mani come Loin du Vietnam (1967 Storia e delle istanze, culturali e di libertà, dei propri popoli.
Le sfide del presente
Il c. p. continua a cercare ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] Jacques Becker affonda nelle matrici fin de siècle di questa cultura popolare o in una sofferta riflessione sull'amicizia e sulla vecchiaia, noir, anche sulla scia del principale scrittore italiano del settore, G. Scerbanenco.In Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Venezia con la coppa del ministero della Cultura popolare; anche in versione tedesca: Premiere der monografico dedicato a Scipione l'Africano). Vedi anche: E.F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940, pp. 116, 123 s., 172-177, 213 s.; L. ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] scena un affresco complesso, tanto raffinato quanto metaforico.
In Italia, gli esempi più rilevanti di f. s. ‒ che Allonsanfàn (1974), e un'attenzione alla storia minuta del popolo contrapposta alla Storia ufficiale in tutta l'opera di Luigi Magni ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] , n. 4, pp. 128-131; Saggio di restauro di una canzone popolare della fine del secolo XV, in La Cultura musicale, 1922, settembre, pp. 181-186; Nuove musiche, in L'Italia letteraria, 3 maggio 1931; Cinematografo, Tecnica ed estetica, in Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] romanzo di S. Gotta.
Apparso, molto opportunamente, alla vigilia delle celebrazioni ufficiali di "Italia 61", il M. vi rivela un acceso gusto dello spettacolo popolare, ricco di forti caratterizzazioni di tipo oleografico.
Ne I figli di Medea (1959 ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] diritto pubblico sotto il controllo del Ministero della Cultura popolare (alla fine del fascismo passò alla Presidenza del al 1960 il film di montaggio Antologia del cinema italiano; fu tra i fondatori dell'associazione internazionale CILECT ( ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] progetto. Il primo ‒ e, per qualche anno, unico ‒ c. italiano fu quello nato nel 1926 a Milano come sezione di un circolo letterario, premi messi in palio annualmente dal Ministero della Cultura popolare ‒ come pure tra i redattori delle riviste di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...