CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] dove si trova ancora: appartiene a un tipo di monumento popolare in Austria alla fine del Seicento.
Per la sua p. CXVIII).
Fonti e Bibl.: Per Bernardo e Venerio: L'operadel genio ital. all'estero, C. Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma 1936, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Arcangelo a Tavullia e ora nella collezione della Banca popolare di Pesaro, a cui sono forse cronologicamente vicine una Battistini, La pittura del Quattrocento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 405, 646; P ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] , ma dalla funzione complementare: il classicismo con le sue sempre nuove "rinascenze" da un lato, e la componente italicapopolare, realistica ed espressiva, l'ars humilis (Sedlmayr), dall'altro. Mai però il R. incorse in un relativismo storico ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] prima metà del Seicento in Emilia e in Romagna, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, ad indicem; L. Peruzzi, ibid., 1996, n. 2, pp. 132-137; I dipinti antichi. Banca popolare dell'Emilia Romagna, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] Carmine per la chiesa dei Diecimila Crocifissi di Genova e il popolare Cristo degli abissi (San Fruttuoso di Camogli), mentre nel membro della Pontificia Commissione centrale per l'arte sacra in Italia e della commissione diocesana di Genova.
Il G. ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] giovani artisti; grazie al denaro vinto intraprese un viaggio attraverso l'Italia meridionale e l'Africa mediterranea, cercando ispirazione dalla natura e dalle forme dell'artigianato popolare.
Dal 1939, e sino agli anni Sessanta, le opere del F ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Capite, monumento a Benedetto Brin).
Effettuò innumerevoli viaggi in Italia e all’estero per visitare città e paesi, immortalati sempre Conferenza tenuta il 23 aprile 1925 alle Università Popolare… Progetto di pubblica passeggiata e di collegamento ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] in Emilia Romagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, pp. 266 s.; Id., Musei ferraresi, 1990-91, n. 17, pp. 82-86; Banca popolare dell'Emilia Romagna. I dipinti antichi, a cura di D. Benati ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] serie di sei cartoline ispirate a temi di vita popolare, che divergono dalla consueta produzione del G. per triestino G. G., Trieste 1971 (con bibl.); C. Pasqua, in La pittura in Italia: L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 861; F. Marri, Sul filo del ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] anche lo spunto per indugiare sul pittoresco popolare: contadinelle, lavandaie, pastorelle scalze, orfane, La Prealpina, 21 luglio 1949; La morte del pittore L. G., in L'Italia, 22 luglio 1949; Morto novantenne il celebre pittore pavese N.L. G., in ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...