COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Biancamano", 1924-25), per il "Conte Grande" (1926-27: L'Illustraz. ital., 29 apr. 1928, p. 334); per il "Satumia" (1926) della Società Firenze con l'apertura, nel vivo tessuto del quartiere popolare d'Oltramo, di una strada monumentale; e ancora, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] o benemeriti degni di essere conosciuti, in Fra Crispino. Periodico popolare, V (1914), 3, p. 71; M. Piacentini, 239; F. Borsi - M.C. Buscioni, Manfredo Manfredi e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983, pp. 39, 66, 68, 71 s., 82; M. De Vico ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] Modena 1786, pp. 443 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1808), II, Firenze 1970, Venezia 1838, p. 57; I paliotti in scagliola, in Vita di borgo e artigianato. Cultura popolare dell'Emilia Romagna, Cinisello Balsamo 1980, p. 222; G. Manni, ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] pienamente romantica, quella dei soggetti di costume popolare, che trova nei "tipi" napoletani il , 178; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Napoli 1970, pp. 29, 70, 203; M. Winquist, Litografie ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] ambito della pittura devozionale a destinazione popolare.
Allo stesso filone facevano capo presumibilmente pp. 143 s. (per Stefano Felice); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), III, Firenze 1974, p. 86 (per Stefano Felice); Bologna, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] e soprattutto largamente e intensamente borghese» (Architettura minore in Italia. Roma, Roma s.d. [ma 1928], p. Roma, Roma 1953, passim; C. Cocchioni - M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent'anni di attività dell’ICP, Roma 1984, passim; E. ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] di Pesaro.
Nel 1962 l'approvazione della legge 167 avviò in tutta Italia un vasto programma di interventi per la realizzazione di quartieri di edilizia economica e popolare. In questo contesto, nel 1964, giunse al D. l'incarico più significativo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] sociale e umanitaria, lungo la linea introdotta in Italia, nell’ultimo ventennio dell’Ottocento, da artisti come Roma 1982, pp. 57-62; F. Noviello, Storiografia dell’arte pittorica popolare in Lucania e nella Basilicata, Venosa 1986, pp. 146-148; S. ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] del lavoro contadino e artigiano e per il mondo popolare, l'estrema semplificazione formale, la grande potenza introd. di S. Bartolini, Firenze 1987; L. Bernini, in La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano 1992, p. 932; La Toscana ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] Lib. matr., IV, 1607-1641, f. 17v (8 genn. 1609); S. Maria del Popolo,Lib. bapt., III, 1585-1611, ff. 169v (25 ott. 1609), 189r (10 apr. Caprin, La commedia ridicolosa nel sec. XVII, in Riv. teatrale ital., XII (1907-1908), pp. 75 ss., 330 ss.; XIII( ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...