Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] di Fava – quindici, di cui dieci prodotte e rappresentate in Italia – ciò che affiora in tutta evidenza è la volontà di osservare farsa, il tragico con il comico, il borghese con il popolare. Non tralasciando la lezione felliniana del clown bianco e l ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] parole brillanti), con l’unica correzione di qualche espressione popolare, solo allusivamente volgare.All’improvviso, nel secondo congresso » si è occupato di un «viaggio calendiano nell’Italia populista»), dal 2019 (in contemporanea ad azionista) si ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] moltissime donne che hanno contribuito allo sviluppo della radio in Italia; e poi perché di queste donne non si parla di Monica Vitti, insieme all’elegantissimo Johnny Dorelli nel popolare Gran varietà. Lei era già all’apice del successo, ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] Il titolo dei film nella lingua comune, Roma, Bulzoni, 1991.Moccagatta, R., Attori classici hollywoodiani e cinema popolareitaliano: continuità e discontinuità di una marca di genere, in «Comunicazioni Sociali - Rivista di media, spettacolo e studi ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] ideato nel 2012 da Michele Incollu come parodia del giornalismo italiano; la redazione originaria era composta da autori che avevano ». Nel mondo, oggi il mock journalism è particolarmente popolare sul web, con siti come gli statunitensi The Onion ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] la rinascita. Sfruttando la polisemia del termine, l’artista staglia in copertina una Punto rossa, simbolo dell’automobilismo popolareitaliano. La M¥SS, giunta al quarto album, è stata concepita nel 2013 per l’ingegno del collettivo Motel Forlanini ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] secolo scorso e a sua volta alterabile (40 Lellina). Un nome popolano, Lella e basta, non tipico di Roma, semmai della Romagna, e nelle università, la canzone cantautorale e i testi in italiano. Nel 1995 tanti colleghi, per i suoi 50 anni, gli ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] ancora la nazionale cantanti). Marozzi, batterista, era popolare per essersi trovato ad accompagnare una notte, al di William Wyler del 1946 The Best Years of Our Lives uscito in Italia con il titolo I migliori anni della nostra vita che a sua volta ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] male si opera attivamente […]». De Mauro, nel Grande dizionario italiano dell’uso, non si allontana affatto dal lavoro dei colleghi, comiche. Nel Trecento, ancora, il noto poeta popolare Antonio Pucci scrisse delle sarcastiche Noie. Ma nella poesia ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] un mondo, una società vista dalla prospettiva popolare.I personaggi dello spagnolo naturalizzato messicano Paco Ignatio genio di Porto Empedocle – a parte i luoghi del Sud d’Italia e l’uso di un dialetto contaminato – questo legame si avverte nel ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...