Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] scienze mediche per la vita degli individui e delle popolazioni: troppo lungo sarebbe un elenco anche esemplare di »2.4. Luca Bellone, DOP - Deonimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] il Rocio è noto anche come jack dempsey, di origine ancora una volta incerta ma probabilmente popolare (e così viene registrato per l’italiano dai dizionari dell’uso), ripresa letterale dell’omonimo campione mondiale di pesi massimi attivo negli anni ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] , dipesa dalla notorietà che il personaggio o la produzione cinematografica hanno assunto nella cultura popolare, abbiamo in italiano derivati come charlottiano (< Charlot, il personaggio più famoso di Charlie Chaplin), fantozziano ‘goffo, impacciato ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] elementi estranei all’originale e di provenienza, parrebbe, popolare: al risveglio del Maugraby da un sogno in cui Gigaro, il Pan di serpe è una pianta diffusa sul territorio italiano detta dai due volti: verdeggiante in primavera e adorna di frutti ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] dimensioni del territorio, il turista dovrà fare riferimento alla componente demografica: il Ticino conta una popolazione di 353.709 persone (dati del 2018) e il Grigioni italiano di 14.739 abitanti (4.629 nella Valposchiavo, 1.544 in Bregaglia e 8 ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...