Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e più tardi, specie dopo l'età di Cesare, diede numerosi squadroni agli eserciti romani.
Anche presso le popolazioni dell'Italia antica, ai cocchi si aggiunse e poi subentrò completamente la cavalleria. Notizie sulla storia dell'arma abbiamo solo ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] non sia percetta senza il preventivo consenso della rappresentanza popolare ebbe i suoi albori in Francia nel sec. XV milioni". Ma tentativi del genere non ebbero mai più luogo in Italia.
In Francia il principio dell'annualità, che era scritto nelle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] le corografie di Ellanico, che dedicava quasi a ogni popolo un'opera speciale; tali anche, in sostanza, quelle di 000 kmq. (circa 7 misure sole su un'area pari a quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è acquistato negli ultimi anni un nuovo ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] Noi ci tratterremo più particolarmente sul secondo sistema (alfabetico) che era più popolare, e che doveva essere in uso non si sa bene se dal svilupparono e si diffusero ampiamente. Rimasero celebri in Italia i nomi di Campano da Novara, Paolo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] fu dapprima uno spettacolo per il mondo elegante, rivolgendosi il popolo specialmente all'opera nazionale. Ma col favore destato dalla Beggar's Opera (1728), satira del teatro italiano, s'inizia una lunga serie di Ballad Operas che s'esaurisce ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] .
L'arte della concia fece grandi progressi presso i popoli di civiltà araba. Il cordovano o cuoio di Cordova e ma l'industria si è anche andata sviluppando nel Belgio, in Italia, in Cecoslovacchia, nel Canada. Il commercio internazionale, che si ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] tramviarie passa a sinistra della Yeni Giāmi‛, traversa il popoloso quartiere commerciale di Sirkegi (dove è la stazione dell' nel porto interno. L'idea gli fu suggerita da un Italiano, che aveva assistito ad un consimile trasporto di navi fatto ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] modo quei viaggiatori che arrivano a sera tarda per ripartire presto all'indomani.
Più che in Italia, l'albergo meublé è molto popolare a Parigi dove esso sostituisce quasi completamente la camera ammobigliata presso famiglie private.
L'albergo ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] P. Rèbora, La "Tempesta" di Sh. e la commedia popolare italiana (in Bollettino della R. Univ. per gli stranieri, Perugia a Saxo Grammaticus, senza avere mai sentito parlare di Sh. Il primo italiano a ricordare Sh. è Antonio Conti di Padova, che fu a ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] una Messa di Requiem e una sinfonia nella quale sono svolti alcuni motivi di musica popolare. Nominiamo infine il giovane Giuseppe Rozo Contreras, allievo del maestro italiano Vessella, che ha scritto, a Roma, pagine per banda e per canto.
V. tavv ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...