• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7327 risultati
Tutti i risultati [7327]
Biografie [2766]
Storia [1532]
Letteratura [595]
Arti visive [576]
Religioni [568]
Diritto [429]
Geografia [229]
Scienze politiche [256]
Economia [262]
Cinema [265]

GUTTUSO, Renato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUTTUSO, Renato Corrado MALTESE Pittore e scrittore d'arte, nato a Bagheria (Palermo) il 2 gennaio 1912. Vive a Roma dal 1937. Si dedicò alla pittura giovanissimo, esponendo alla prima quadriennale [...] disegni intitotala Gott mit uns, denunciante i massacri nazisti in Italia (1944), i temi umani e popolari del G., arricchitisi umanamente poetica (La cucitrice, La lavandaia, ecc.) di vita popolare e quotidiana. Bibl.: Catalogo (pref. di C. Alvaro) ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – NATURE MORTE – CARLO LEVI – BAGHERIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTUSO, Renato (4)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Feltre, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Al secolo fu Martino Tomitano, nato a Feltre nel 1439; sua madre, Corona Rambaldoni, era cugina del famoso Vittorino. Studiò a Padova, e ivi ricevette da S. Giacomo della Marca l'abito di frate minore [...] dopo la sua prima Quaresima, predicata nel 1471 a Peschiera, percorse in lungo e in largo l'Italia settentrionale e centrale. Fu oratore popolare, che con parola piana e con sicura esperienza dei bisogni materiali e morali delle moltitudini mirava a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – ORDINE DEI FRANCESCANI – MONTI DI PIETÀ – PAROLA PIANA – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Feltre, beato (1)
Mostra Tutti

CITTADINI, Celso

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Roma nel 1553, ma visse a Siena, dove, nella seconda metà del Cinquecento, furono coltivati con fervore gli studî linguistici, e dove occupò la cattedra di lingua toscana, istituitavi intorno [...] fa derivare le lingue romanze dal latino popolare; nella seconda vorrebbe dimostrare come nella lingua Bibl.: F. Sensi, Claudio Tolomei e Celso Cittadini, in Arch. glottol. italiano, XII (1893), p. 441 segg.; C. Trabalza, Storia della gramm. italiana ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – CLAUDIO TOLOMEI – CELSO CITTADINI – LINGUE ROMANZE – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Celso (2)
Mostra Tutti

ZOLI, Adone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOLI, Adone Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] Presidente della Repubblica. Conducendosi con molto equilibrio e riuscendo a svolgere una notevole attività legislativa e politica (v. italia: Storia, in questa App.), preparò e tenne le elezioni del 1958. Dimessosi dopo queste, conservò la carica di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – MINISTRO DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VENTENNIO FASCISTA – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLI, Adone (2)
Mostra Tutti

BELLUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

BELLUCCI, Giuseppe. -. Nacque a Perugia nel 1844. Laureato in fisica e chimica, fu nominato professore di chimica organica e inorganica nell'università di Perugia, e direttore del locale laboratorio di [...] Val Ternana, Perugia 1903: Il feticismo primitivo in Italia, Perugia 1907; Un capitolo di psicologia popolare. Gli amuleti, Perugia 1908; Parallèles éthnographiques. Amulettes. Libye acttielle. Italie ancienne, Perugia 1915; I chiodi nell'etnografia ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – ACQUA OSSIGENATA – CHIMICA ORGANICA – PORTOGALLO – ETNOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Piero

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1446, morto nel 1496. Amico e partigiano di Lorenzo il Magnifico, si trovò poi a rappresentare una parte di grande effetto nella restaurata Repubblica, quando Piero dei Medici, troppo arrendevole [...] di conoscerne le intenzioni, prima che cominciasse l'impresa d'Italia. Poi in Firenze, non più medicea, rintuzzò la minaccia del in quanto prospettava il travolgente impeto di un popolo preparato, Firenze ebbe migliori condizioni dall'invasore. ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI BARONI – CONGIURA DEI PAZZI – RE DI NAPOLI – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Piero (5)
Mostra Tutti

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de

Enciclopedia Italiana (1932)

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de Giuseppe Paladino Scrittrice e patriota, nata a Roma il 13 gennaio 1752 dai portoghesi Clemente e Caterina Lopez. Passata in Napoli con la famiglia, si fece ben presto [...] Napoli. Scoppiata la rivoluzione francese e cominciata la propaganda repubblicana in Italia, la F. aderì alle nuove idee e si pose in spiegata nella Sala d'istruzione pubblica, si sforzò di rendere popolare il nuovo regime, ma ne cavò poco profitto, e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO DI NAPOLI – SANTA SEDE – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONSECA PIMENTEL, Eleonora de (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] diciotto provincie della dinastia Ts'ing (1911), di circa 4 milioni di kmq., dodici volte l'Italia, comprende il 90% dell'intera popolazione della Repubblica. Bibl.: Per una bibliografia completa di tutte le opere europee sulla Cina fino al 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] deve necessariamente ammettere, verso la fine dell'età del bronzo, la discesa dal nord-est degli Italici (Umbri), a un dipresso nel tempo che vide un popolo illirico, i Veneti, occupare il paese tra i pendii delle Alpi orientali e il mare. L ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] and Arch., New York 1908; E. Fischer, Musica patagone, in Riv. mus. ital., Torino 1909; F. R. Burton, Amer. Prim. Music, New York 1909; e 144 mila kmq. e contava, gl'indigeni esclusi, una popolazione di 3.929.414 abitanti, di cui 3.172.206 Bianchi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 733
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali