• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7327 risultati
Tutti i risultati [7327]
Biografie [2766]
Storia [1532]
Letteratura [595]
Arti visive [576]
Religioni [568]
Diritto [429]
Geografia [229]
Scienze politiche [256]
Economia [262]
Cinema [265]

STABILI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILI, Francesco (Cecco d'Ascoli) Natalino Sapegno Nato in quel di Ascoli nel 1269, professò astrologia in varie città d'Italia e da ultimo a Bologna, donde fu costretto ad allontanarsi nel dicembre [...] Paoletti, C. d'A., ivi 1905; C. Lozzi, C. d'A. e la musa popolare, Ascoli 1905; A. Beccaria, I biografi di C. d'A. e le fonti per la . d. letter. ital., LXVI (1915), p. 128 segg. - Sulla poesia dell'Acerba: D. Claps, in Riv. d'Italia, 1927; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli Attilio Simioni Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] e svanirono le illusioni che si rinnovasse l'insurrezione popolare del 1799 contro i Francesi, M. C. riprese miserando. Bibl.: A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italia meridionale, voll. 2, Messina 1926-30, e ivi maggiori ragguagli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

CASATI, Gabrio, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Milano il 2 agosto 1798, morto ivi il 13 novembre 1873. Consacratosi dapprima allo studio delle scienze esatte, fu per qualche tempo vicedirettore del liceo di S. Alessandro in Milano. [...] arcivescovo monsignor Romilli, e prese coraggiosamente le parti del popolo nei conflitti con la polizia e con le truppe Ferrari, Milano 1909; F. Quintavalle, La conciliazione fra l'Italia e il Papato nelle lettere del padre Tosti e del senatore ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE, MILANO – ARMISTIZIO SALASCO – GABRIO CASATI – CARLO ALBERTO – METTERNICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gabrio, conte (4)
Mostra Tutti

CURLING

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un giuoco invernale la cui invenzione, attribuita agli Scozzesi, risale probabilmente al 1511. Eminentemente popolare nella Scozia, il curling appassionò presto i cultori degli sport sul ghiaccio cosicchè [...] nei paesi di lingua inglese e in Svizzera. Al 1904 risale il primo torneo internazionale di curling, disputato a Kandersteg. In Italia il giuoco è poco conosciuto. Il curling viene giocato su un campo di ghiaccio da due squadre di quattro giocatori ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – SVIZZERA – NEW YORK – GRANITO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLING (2)
Mostra Tutti

CRISAFULLI, Vezio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] , 1939, pp. 53-172), al Parlamento (La sovranità popolare nella Costituzione italiana, in Scritti in memoria di V.E. -32; Le système de contrôle de la constitutionnalité des lois en Italie, in Revue du droit public et de la science politique en ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CORTE COSTITUZIONALE – NORMA GIURIDICA – SANTI ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISAFULLI, Vezio (3)
Mostra Tutti

STOPPANI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

STOPPANI, Antonio Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] -73 pubblicò il Corso di Geologia (Milano, voll. 3), che si può considerare il primo trattato italiano di geologia e contribuì molto a rendere popolare questa scienza. Lo St. s'interessò anche di glaciologia, ed espose in sintesi numerosi studî sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

HOEPLI, Ulrico

Enciclopedia Italiana (1933)

HOEPLI, Ulrico Editore e libraio, nato a Tuttwill (Svizzera) il 18 febbraio 1847. A 14 anni lavorava già presso una libreria di Zurigo. Compiuta la sua preparazione a Lipsia, a Breslavia, a Vienna e [...] Italicorum, a cura di S. M. il Re d'Italia (1910 segg.), le riproduzioni del codice Trivulziano della Divina Commedia elargizioni allo sviluppo di alcuni istituti di cultura (una biblioteca popolare porta il suo nome) e ha fatto costruire nel 1930 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOEPLI, Ulrico (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Padre della letteratura dialettale napoletana d'arte e compagno di scuola, poi amico fraterno e ispiratore di Giambattista Basile. Della sua vita si sa soltanto che egli nacque a Napoli intorno al 1575; [...] canti della città natia, quanto a una viva penetrazione della vita popolare. Fra le sue opere sono da menzionare La Vaiasseide (1615) o ed., Bari 1923, passim, e Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 395-400; per lo sviluppo della ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – GIAMBATTISTA BASILE – CESARE CAPORALI – GIURISPRUDENZA – OTTAVA RIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo I

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Galeazzo I Francesco Cognasso Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco [...] alla lotta ingaggiata dal padre contro i guelfi d'Italia e contro il papa Giovanni XXII; nel processo della città. La condanna di eresia non gli tolse più il favore popolare; con l'aiuto dei rinforzi inviatigli da Ludovico il Bavaro seppe cacciare i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo I (4)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913; II, 11, p. 482) Giuseppe Morandini I danni subìti dalla guerra sono stati riparati abbastanza celermente con la ricostruzione dei quartieri più duramente colpiti; [...] all'ingrandimento del quartiere dell'Arcella-Vigodarzere con carattere più popolare e in parte misto (industriale). L'aumento demografico affari della Fiera dei Campioni, la più vecchia d'Italia come data di nascita e notevole centro propulsore del ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 733
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali