• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7327 risultati
Tutti i risultati [7327]
Biografie [2766]
Storia [1532]
Letteratura [594]
Arti visive [575]
Religioni [568]
Diritto [429]
Geografia [229]
Scienze politiche [256]
Economia [262]
Cinema [265]

Lorenzin, Beatrice

Enciclopedia on line

Lorenzin, Beatrice Donna politica italiana (n. Roma 1971). Inizia la carriera politica aderendo al movimento giovanile di Forza Italia nel 1996 e nel 1999 ne diventa Coordinatore regionale del Lazio. Nel 2001 è stata eletta [...] Bonaiuti. Dal 2006 al 2008 è stata Coordinatore nazionale di Forza Italia - Giovani per la Libertà. Alle elezioni del 2008 e a quelle del 2013 è stata eletta deputato nelle fila del Popolo della Libertà e dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA ITALIA - GIOVANI PER LA LIBERTÀ – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – DEPUTATO

Savino, Nicola

Enciclopedia on line

Savino, Nicola Conduttore e autore radiofonico e televisivo italiano (n. Lucca 1967). Dopo una lunga gavetta in radio e nelle televisioni private, è diventato popolare soprattutto grazie a programmi televisivi molto [...] 1989, dove dopo una breve parentesi a Radio Capital nel 1999 diventa co-conduttore insieme a Linus del programma Deejay chiama Italia. Nel frattempo dal 1998 ha partecipato al programma Ciao belli in cui ha potuto esprimere le sue doti di imitatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – LUCCA

Olivero, Andrea

Enciclopedia on line

Olivero, Andrea Olivero, Andrea. – Uomo politico italiano (n. Cuneo 1970). Laureatosi in Lettere classiche, di cui è stato insegnante di ruolo, negli anni Novanta è entrato nel mondo delle Associazioni Cristiane Lavoratori [...] coordinatore politico, e ha aderito al gruppo parlamentare Per l’Italia. Dal 2014 al 2018 è stato Viceministro delle Politiche agricole, è stato tra i fondatori della lista Civica popolare, in coalizione con il centrosinistra alle elezioni politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CENTROSINISTRA – SCELTA CIVICA – ITALIA

Banca Popolare di Sondrio

Enciclopedia on line

Banca Popolare di Sondrio (BPS) Società per azioni dal gennaio 2022, costituita a Sondrio nel 1871 come istituto bancario su stimolo del movimento popolare cooperativo del credito propugnato da L. Luzzatti. [...] e Lugano, dove nel 1995 è stata fondata la Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) SA, di diritto svizzero, che ha SICAV (liquidato nel 2002). Quotata alla Borsa di Milano nell'indice FTSE Italia Mid Cap, ha chiuso l'esercizio del 2024 con un utile netto ... Leggi Tutto
TAGS: FTSE ITALIA MID CAP – SOCIETÀ PER AZIONI – LUSSEMBURGO – MORBEGNO – LUGANO

raganella

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Anfibi Anuri Ilidi, in particolare di quelli appartenenti al genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America. In Europa vivono Hyla arborea (in Europa centro-meridionale, [...] nord-occidentale e Europa sud-occidentale, compresa l’Italia nord-occidentale). Allo stadio adulto vivono negli ambienti umidi sul dorso e bianca sul ventre. Musica Strumento musicale popolare in legno costituito da una ruota dentata che gira intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURCHIA – SICILIA – AFRICA – ANFIBI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raganella (1)
Mostra Tutti

Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič Filologo e critico letterario russo (Mosca 1838 - Pietroburgo 1906), prof. (dal 1870) all'univ. di Pietroburgo. Un suo lungo soggiorno in Italia fruttò numerosi studî e saggi sulla cultura italiana: l'ed. [...] del Rinascimento italiano", 1888); Boccaccio, ego sreda i sverstniki ("B., il suo ambiente e i suoi contemporanei", 1893-94). Svolse una fondamentale attività come comparatista e s'interessò di letteratura popolare (Južnorunsskie byliny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – BOCCACCIO – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Della Scala, Mastino I

Enciclopedia on line

Della Scala, Mastino I Signore, de facto, di Verona (m. 1277): di nome Lonardino di Iacopino, soprannominato Mastino. Podestà di Verona nel genn. 1259, nel 1261 ebbe la carica di podestà della Casa dei mercanti, carica che nel [...] e propria signoria, se pure, come capo del partito popolare, egli ebbe una posizione preminente, specie nella lotta contro nobili fuorusciti e i guelfi. Nel 1267 favorì la venuta in Italia di Corradino di Svevia, da cui fu nominato podestà di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – MANTOVA – PODESTÀ – VERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Mastino I (2)
Mostra Tutti

cornamusa

Enciclopedia on line

Strumento popolare a fiato ad ancia, noto nella forma attuale fin dal Medioevo. È costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione [...] isole britanniche, dove ha avuto un peso notevole nella musica popolare e militare ed è considerata, specie in Scozia (con il nome di bagpipe), uno strumento nazionale. In Italia è diffusa specialmente in Calabria, Abruzzo, Ciociaria, Sicilia e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CIOCIARIA – ZAMPOGNA – CALABRIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornamusa (1)
Mostra Tutti

gallina

Enciclopedia on line

Zoologia La femmina del gallo (➔ pollo), specialmente nell’età in cui produce uova. Si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondari: piumaggio non appariscente, timoniere brevi, cresta, [...] al suolo. Diffusa dall’Europa centro-meridionale all’Asia centro-occidentale. In Italia nidifica in Sardegna e Puglia. Per la g. faraona ➔ Numididi. Numismatica Nome popolare, dall’aquila sabauda impressa sul rovescio, delle monete del valore di 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – VITTORIO AMEDEO III – PIUMAGGIO – SARDEGNA – UCCELLO

Venturino da Bergamo, beato

Enciclopedia on line

Venturino da Bergamo, beato Domenicano (Bergamo 1304 - Smirne 1346). Dopo avere studiato a Pavia e a Genova, predicò in varie città italiane. Nel 1335 condusse un grande pellegrinaggio di penitenza del tipo dei flagellanti, da Bergamo [...] in Provenza. Riabilitato dal papa Clemente VI, fu da questo inviato di nuovo in Italia a predicarvi la crociata contro i Turchi. Egli suscitò un ampio consenso popolare, e nel 1345 condusse una colonna di crociati a Smirne, dove morì. Scrisse lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAGELLANTI – DOMENICANO – INTERDETTO – PROVENZA – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturino da Bergamo, beato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 733
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali