Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] . A questo si aggiunge la frammentarietà della nostra conoscenza dei mezzi di trasporto ed in particolare ma anche dai rinvenimenti di Frattesina nella valle del Po in Italia. In periodo submiceneo siti importanti come Peratì, Tirinto o Lefkandì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] piante medicinali.
Una ventina di anni prima, sia in Italia sia in altri Paesi europei, le università avevano iniziato a » universitarie, ma pure «di tutta la città nostra». Il teatro anatomico dell’Archiginnasio rappresentava una grandiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] vivere. La cosa è paradossa, ma vera, il paradosso è figlio dei nostri errori, il vero è parto della natura (p. XIV).
Ancora più maravigliosi insetti, cioè dell’Animale Rotifero, «Giornale d’Italia spettante alle Scienze naturali», 6 agosto 1768, 6, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] grazie soprattutto a Ruggero Bacone e Arnaldo da Villanova. Nell’Italia del Duecento la distillazione comincia a esser praticata da alcuni medici chimico di distillazione e separazione:
Contenendo la nostra Terra gran copia di piante, animali, pietre ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] un serio studio dell'Africa incontrò difficoltà in Italia, Portogallo e Germania con l'affermarsi del fascismo un'appendice degli studi orientali". "Storicamente", aggiunse, "la nostra presenza in quell'ambito di studi rappresentava una reliquia del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] in misura significativa a quella della medicina (per l'Italia, Borgna 2001).
Più in generale, si è messo diffusa percezione del ruolo dei geni nel determinare il nostro comportamento con la convinzione tradizionale di essere individui capaci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di quello (piuttosto limitato) giocato nella nostra penisola.
Ovviamente, alla tendenza ‘naturalistica in Renaissance thought, ed. Ch. Webster, London 1989.
L’università in Italia fra età moderna e contemporanea. Aspetti e momenti, a cura di G.P ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Stati Uniti, Torino 1999, pp. 371-92.
S. Raffaelli, L'italiano nel cinema muto, Firenze 2003.
Studi sulla lingua filmica del cinema sonoro: C. Battisti, La lingua e il cinema: impressioni, in "Lingua nostra", 1952, 2, pp. 29-34;
A. Menarini, Il cinema ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] false rocailles, ai falsi rami d'albero in cemento nei nostri giardini pubblici), dell'avorio con la materia plastica, del o in Inghilterra, più timide e incerte in Francia e in Italia (dove soltanto più tardi, trent'anni dopo la sua scomparsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] ove si è parlato spesso di voi specialmente col nostro comune amico Plana», scriveva Amici a Herschel nel maggio l’incontro con alcuni «tra i più eminenti geometri e ingegneri d’Italia», fra cui «i signori Plana, Menabrea, Mossotti» (Ch. Babbage, ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...