BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] sui preparativi di un esercito francese da mandare in Italia, forse per soccorrere Siena, e sui tentativi del in un giorno valeva già quanto ogni altro soldato. Et certo la nostra Repubblica di Venetia ha perso il braccio diritto... Mai si vide homo ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] quello che havea abuto molte dignità di la terra nostra... Fu sepulto vestito da frate a S. Francesco , Annali veneti dal MCCCCLVII al MD,a cura di F. Longo, in Arch. stor. ital.,VII,1 (1843), pp. 98 s.; J. Burckardi, Liber Notarum,in Rer. Italic. ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] si sarebbe ricordata un’esperienza politico-costituzionale più affine a quelle della nostra Repubblica di quanto non fosse l’architettura costituzionale del Regno d’Italia.
Osservazioni di questo genere segnalano che: il Risorgimento non è stato un ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] e conteggiata in Rimino dopo il M. sino al MDCLIX. di nostra Salute, Discorsi sei", e "Della zecca riminese, Libro unico..., dove piano, mentre nella sua Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia, V, Bologna 1789, pp. 373-447, provvide a darne, ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] . Il suo pensiero di base era che per l'Italia fosse assolutamente necessario ottenere il controllo del mare, intendendosi con due opuscoli in difesa del loro operato (rispettivamente: La nostra Marina militare, Roma 1881, dove il C. è indicato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] proposito di Elisabetta: "Ma in particolare possede ella la nostra più tersa et più elegante favella, di cui suo regina.
Nei primi anni del regno elisabettiano l'esule italiano ebbe modo di svolgere anche alcune missioni diplomatiche (modeste e ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] Fonti e Bibl.: O. Zavattari, Per le origini delle nostre truppe alpine, in Rivista militare, V (1908), pp. Corpo degli Alpini, Cassano d’Adda 1989; V. Ilari, Storia del servizio militare in Italia, in Rivista militare, 1990, n. 2; Id., G.D. P. e l’ ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] interno durante la guerra, ibid. 1918; Per la nostra terra: agitazioni coloniche in Toscana, mezzadri e mezzadria, , p. 545; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, I, Bologna 1991, pp. 132 ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] e chiedeva un vasto intervento dello Stato (I boschi e la nostra politica forestale, in Giornale degli economisti, IV, 2-3 [ del B. si ricavano dal Calendario generale del Regno d'Italia (Roma 1880 e ss.) e dalla documentazione conservata presso l ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] comando del corpo. Dopo la nomina a cavaliere della Corona d'Italia nel 1902, venne inviato come addetto al comando dell'VIII corpo a maggiore nel 1908, Roma 1909; La nostra rinnovata regolamentazione tattico-logistica, riassunta e ordinata per ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...