CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] de negotiis politicis suorum temporum (1251), in Antiq. Ital., IV).
La prima notizia sul C. risale al s., 497, 522; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VIII, Brescia 1858, p. 94; G. Biscaro, Gli estimi del Comune ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] [beati Nicolai] precibus et meritis tam nos quam et nostra res publica munimur et confovemur" (ibid., V, n. Bari 1905, pp. 401-405; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 318 s., 382, 385, 389, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] Benevento). Sempre dagli Annales Beneventani (p. 129), nostra principale fonte per questo periodo, si ricava la monaco Giovanni, a cura di V. Federici, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LIX, Roma 1925, pp. 110-123, 158, 162-165, 178- ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] "ubicumque vias, pontes, portas in sua terra habuerit, nostra vice liberam capiendi debitum ex eis censum habeat potestatem" e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. 27-32; I ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] .; F. Compagna, Ricordo di G. C., in Nord e Sud, ott. 1964, pp. 39-43; E. Rossi, I nostri quattrini, Bari 1964, ad Indicem;A. Ciani, Il Partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. 45, 61, 91 s., 94, 145, 186, 200; M. Silvestri, Il ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] idee e pretese del tutto opposte ai principii della nostra Associazione", p. 63).
L'attività della sezione tuttavia 262, 268-270, 339; M. Nettlau, Bakunin e l'Internaz. in Italia, Ginevra 1928, pp. 173 ss., 220 ss.;G. Manacorda, Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] Tittoni 1906-09, cartt. 6, f. 25; 7, f. 46; I documenti diplomatici ital., s. 3, 1896-1907, II (1° maggio 1897 - 23 giugno 1898), Roma 1934, p. 102; Un secolo di vita del whist. Annali della nostra società dal 1841 al 1940, Torino 1940, p. 168; M. ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] ’interno sia fuori della città, su un territorio equivalente più o meno a quello delle nostre attuali province. Il Comune in sé non è una peculiarità della sola Italia del Nord e del Centro. Anche in Francia, nei Paesi Bassi, nella Penisola Iberica ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] scritto "Dotti Varoni" con una r: voleva "alludere a quel nostro libro intitolato Varon Milanes; e insieme a tutti coloro, che Mediolani 1745, col. 277; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1214; F. Cherubini, Collez. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] D. Roosevelt, "la più profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova frontiera, p. 49).
Inoltre, ambienti economici milanesi e la nascita del Mec (1955-1957), in L'Italia e la politica di potenza in Europa (1950-1960), a cura di ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...