Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] , Roma-Bari 1996.
P.L. Cerisola, Dall'impegno sociale al disimpegno dal testo: la critica dei nostri giorni, in Storia della critica letteraria in Italia, a cura di G. Baroni, Torino 1997, cap. 10°.
R. Ceserani, Raccontare il postmoderno, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] dei nostri focolari, per la fede comune e per le comuni speranze, giuro di offrire ogni mio pensiero, ogni mia azione, anche il mio sangue e la mia stessa vita alla Maestà del Re Imperatore, al Duce fondatore dell'Impero, e all'Italia immortale ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] una passione. Per dare un senso alla storia della nostra vita e quindi per vivere una vita morale significativa, Per amore della patria, Roma-Bari 1995.
G. Bollati, L'italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino 1996.
...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] , Germania e oltre la metà del secolo per Italia e Russia.
L'uso italiano di 'contemporaneo' dal 1789 a oggi, con 1959, pp. 340-65.
A. Fabi, "Gli anni venti", in Lingua nostra, 1962, 1, pp. 18-19.
K. Pomian, Periodizzazione, in Enciclopedia Einaudi ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] importanti e vaste entità territoriali. Per ciò che più specialmente si riferisce all'Italia e alla sua più recente storia è da ricordare come, prima della nostra unificazione, il titolo di governatore andasse riferito ai capi stabili e permanenti di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Silvia Moretti
(App. III, II, p. 1080)
Storico italiano, morto a Torino il 14 dicembre 1994. Ha concluso la sua carriera accademica come professore di Storia moderna presso l'università [...] soprattutto, come sosteneva nel concludere la sua opera, per non disperdere neppure "la più piccola eredità della nostraItalia dei lumi". In tutta la sua ricerca storiografica, sempre attenta alla complessità della discussione intellettuale, anche ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] d'oggi, in verità, tanto il Partito comunista italiano che quello francese sono disposti a formare coalizioni con partiti , anche gli abitanti dei paesi più lontani sono diventati nostri vicini, in particolare se consideriamo che il loro benessere e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] l'importante dialogo De viris et foeminis aetate nostra florentibus, scritto durante il suo soggiorno nell'isola era genuino e sincero. La determinazione con cui il pontefice guidava l'Italia e la Chiesa, sommata al trionfo di Carlo V a Tunisi nel ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] concetto di totalitarismo nasce, negli anni venti e trenta del nostro secolo, in connessione con una forma e uno stadio particolari di una società senza classi.
A differenza che nell'Italia prefascista, l'idea dello Stato totale era stata oggetto ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] nel 1861 nasce il Regno d'Italia, che nel 1870 trova la sua capitale nella città simbolo di Roma. Il papa, che ha regnato fino a quel momento sulla città, è costretto a rifugiarsi nella Città del Vaticano. La nostra bandiera verde, bianca e rossa si ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...