DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] richieste. In quella occasione aveva ammonito che "tale arrendevolezza sarebbe durata quanto la paura di una nostra spedizione militare".
Rientrato in Italia subito dopo la dichiarazione di guerra, il D. venne nominato capo di gabinetto dei ministro ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] , pp. 63, 154, 168, 483 s.; D. Bertoni Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai nostri giorni, Roma 1958, pp. 159, 161, 189-192, 375, 382, 451, 466; L. Borghi, Educazione e scuola nell'Italia d'oggi, Firenze 1958, pp. 201-203; E. R. Papa, Storia di due ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Moro, impegnato nel tentativo d'imporre la propria supremazia in Italia. Di carattere curioso ed osservatore, ma più delle esteriorità, emulazione di questa e altre singularissime donne di nostra etade, su la pristina dignitate essere ritornata se ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] nazionalità. L'unità tedesca, infine, non era pericolosa per l'Italia, mentre assai dannosa si rivelava sempre più una eccessiva preponderanza francese sul nostro paese. Soltanto una "ragionevole" soluzione della questione romana avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] la stessa Europa. Il Medioevo, insomma, è un po’ come la nostra infanzia: un mondo che è insieme lontano e vicino
Tante date per città sono riuscite a governarsi per conto proprio. Soprattutto in Italia, ogni città ha dato vita a un comune, che era ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] , considerevole Direttore delle pubblicazioni comuniste La nostra lotta e L'Unità, "responsabile dell' , VII (1969), 6, pp. 159-180; P. Spriano, Storia delPartito comunista ital., III, Torino 1970, pp. 274-292 e passim; V, ibid. 1975, ad ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] nelle epoche successive, a partire dall’età romana e fino all’età nostra.
Quando nell’Europa del sec. 19°, finita da un pezzo l’ la libertà greca di P. Treves, nel frattempo scacciato dall’Italia perché ebreo. Jaeger fu invece difeso, negli USA, dall ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] anche la posizione assunta dalla famiglia durante lo scisma. Le nostre conoscenze - comunque - assumono contorni un po' più precisi soltanto dopo il passaggio di C. in Italia.
In seguito alla sconfitta dell'esercito imperiale che assediava Roma ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] Carteggi Colajanni, p. 411) il C.parla della "nostra nuova organizzazione milanese", che sarà il tema del congresso 18, Bari 1969, pp. 11, 190 s., 461; G. De Rosa, I partiti in Italia, Bergamo 1972, pp. 238, 241, 252-54, 256-258; A. Canavero, Milano e ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] , inviandogli il proprio volume di Ricordi e impressioni della nostra storia politica nel 1866-67, apparso l'anno prima sola biografia del G. è quella di A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, s.l. 1960, pp. 237-246. Lettere del G. sono nel ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...