MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] un nome nei titoli di testa: i felici anni Sessanta del cinema italiano (Torino 1998, p. 185). Tuttavia quando il film uscì, nel Petri, rievocato dallo sceneggiatore nel libro Il cinema della nostra vita (Milano 2001). L’incontro tra i due avvenne ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] Concilio di Trento intorno a’ rendimento della fede nostra» (n. 428). Pagliari lamenta che la politici italiani, Milano 1862, p. 488; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1873, II, pp. 173-175; F. Ramorino, Cornelio Tacito nella storia ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] . 1914), Il fascino dell'infanzia (Torino 1926), I nostri ragazzi (Milano 1937). In queste opere concentrò i suoi che condurrà il F. su posizioni interventiste (La volontà d'Italia, Firenze 1915).
La tragedia del conflitto mondiale, in cui morì ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] , maggio 1949; P. Bargellini, in Mattino, 22 apr. 1950; G. Antonini, Il romanzo contemporaneoin Italia, Aquila 1928, pp. 284-290; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 412 s.; G. Marzot, Pagine su R. F., in La Nuova ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] I suoi romanzi si raccomandano ugualmente alla nostra attenzione, come documenti di un'epoca, per , Le opere e gli uomini, Roma 1904, pp. 354-59; Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello statuto, Roma 1908, p. 218; G. Lipparini, Cercando la ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] italiana di fronte a Erasmo, in Eresia e riforma nella Italia del Cinquecento, Firenze-Chicago 1974, pp. 116-133).
Il la croce"; "Del modo per quietare et pacificare la conscientia nostra"). L'analogia tra la Regola e l'Alfabeto è stata messa ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e non molto apprezzata, in ultima analisi, nella nostra "società delle lettere". Di questo genere è La , pp. 36-37; E. De Michelis, La Astaldi in Cina, in Il Giornale d'Italia, 20-21 marzo 1961; E. Cecchi, in Corriere della sera, 20 ott. 1963; A ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] studiare i metri barbari e in genere gli schemi della metrica nostra, vuoi tradizionale vuoi "classica", il C. debuttò, già , nel Saggio citato, le versioni in latino e in italiano delle due odi di Saffo (ripubblicate, successivamente, ad incastro ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] (p. 9); lo stesso "primato" della nostra letteratura era interamente dovuto al legame diretto con culturale e civile roveretano e trentino); Rovereto, il Tirolo, l'Italia: dall'invasione napoleonica alla belle époque. Atti del seminario, ( 1999 ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] in versi minturniani, unico esempio nella nostra tradizione: sono dei penta ed ettasillabi, all'ediz. Dei Versi (1811), I, pp. I-L; A. Lombardi. Storia della lett. ital. nel sec. XVIII, III, Modena 1829, p. 309; I. Affò-A. Pezzana, Mem. degli ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...