Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] da Williamson dipende dal fatto che nella nostra analisi, per poter effettuare un confronto con aiuti regionali all'industria si è ridotto di due terzi, mentre in Italia il rapporto fra gli incentivi concessi al Mezzogiorno e quelli al Centro-Nord ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] come condizioni storiche che hanno reso possibile quella ‛forzatura' del processo industriale italiano che ha avuto una funzione decisiva nel consentire al nostro paese di inserirsi nell'Europa industriale"; un processo che, ‟appunto perché era ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] quando (come nel caso delle pensioni di invalidità civile nel nostro paese) consistono nell'erogazione di una somma uniforme che prescinde da ogni storia contributiva. In Italia le pensioni di invalidità (soprattutto civile) sono state largamente ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] notevole selezione per non disperdere l'analisi. La nostra scelta di temi sarà la seguente: a) dal piano teorico a quello empirico, si può precisare quanto segue.
1. In Italia e in Gran Bretagna la quota profitti ha mostrato una tendenza a calare, sia ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] a dare forma e struttura a molte delle nostre idee, che in passato dovevano basarsi su testimonianze dollari (i dati si riferiscono al 1995), mentre negli Stati Uniti e in Italia è rispettivamente di 29.980 e di 19.020 dollari. In tutte queste ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] è una parte essenziale di questo lavoro sottovalutato nella nostra società. La lotta delle donne per l'eguaglianza und Sozialpsychologie", Köln 1977.
Ferrera, M., Il Welfare State in Italia, Bologna 1984.
Flora, P. (a cura di), Growth to limits ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] si scontra con una obiezione sempre ricorrente: le nostre società sarebbero meno di una volta società di produzione città è stata la cellula base delle società mercantili, in particolare in Italia e in Fiandra o nei Paesi Bassi, in cui i Comuni e ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] imposti dal Codice albertino del 1837 esteso al Regno d’Italia. Esso riservava l’esercizio del credito a ditte e mi permetterà di notarle due cose. L’una è che la civiltà nostra in politica ed economia e finanza non credo potrà seguire l’esempio ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] o del suo stipendio (d'ora in poi, nella nostra trattazione, solo salario), cioè il confronto tra il suo della ricchezza delle nazioni, Torino 1950).
Vitali, L., Il sistema pensionistico italiano: un'analisi critica, in "Economia e lavoro", 1982, n. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] tre fasi l'evoluzione storica di tale fenomeno fino ai giorni nostri: 1) una prima fase, che affonda le sue radici nell .A., Scognamiglio, C., (a cura di), Stato e industria in Europa: l'Italia, Bologna 1979.
Grassini, F.A., Yamey, B.S. (a cura di), ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...